GeneGIS GI

GeneGIS GI nasce nel 2017 grazie all’integrazione di quattro imprese di software e servizi nell’area ICT con una forte specializzazione nel settore «GeoSpatial». Questa è la nostra storia.

Gen 2017

GENEGIS GI

1 Gen 2017
2017: viene costituita GeneGIS GI nella quale confluiscono GESP, GEOSLAB, GISITALIA e ISE-NET.

 

 
Gen 2016

GEOSLAB e GESP

1 Gen 2016
2016: GEOSLAB acquisisce la maggioranza del capitale di GESP con il progetto di fondere in essa le altre Aziende italiane del Gruppo.
Gen 2014

ISE-NET

1 Gen 2014
2014: nasce ISE-NET, spin-off universitario del Politecnico di Torino con una forte specializzazione nei settori del monitoraggio del territorio (rilievi laser scanner terrestre, GNNS, UAV) e delle applicazioni di informatica tecnico-scientifica a supporto della gestione del territorio e delle infrastrutture.
Gen 2012

SYSGROUP

1 Gen 2012
2012: GESP acquisisce SYSGROUP, azienda specializzata in asset management.
Gen 1999

GEOSLAB

1 Gen 1999
1999: viene costituita a Benevento GEOSLAB con il duplice obiettivo di organizzare un centro tecnologico di produzione di cartografia numerica 2D/3D e di sviluppo di applicativi software basati su tecnologia GIS. Con numerosi cliente nel settore PA, diviene punto di riferimento per il Centro e Sud Italia nel settore della cartografia e della gestione del territorio.
Gen 1997

GISITALIA

1 Gen 1997
1997: nasce ad Assago (Mi) GISITALIA, la prima azienda di distribuzione a valore aggiunto interamente dedicata ai Sistemi Informativi Geografici (G.I.S. - Geographic Information System). Punto di riferimento unico nel panorama GIS italiano, nel 2010 si riposiziona come provider di soluzioni GIS ESRI per il territorio, l'ingegneria e l'architettura e incrementa le proprie esperienze all’estero.
Gen 1977

GESP

1 Gen 1977
1977: nasce GESP, azienda di progettazione e ingegneria del territorio. GESP diviene presto uno dei primi operatori del mercato GIS in Italia, con sedi a Milano, Bologna e Torino. Fornisce servizi e soluzioni software, principalmente a base cartografica, utilizzando tutte le piattaforme GIS che costituiscono gli standard di mercato (come ESRI, Intergraph, Bentley, Autodesk, GE, Open Source). L’azienda ottiene la certificazione ISO-9001 per le attività di core business.