

Grazie alla risoluzione temporale prestabilita (ciclicità dei passaggi dei satelliti su una determinata superficie) è possibile ottenere un monitoraggio continuativo dell’area di interesse. Inoltre, l’ottenimento di informazioni attraverso immagini a una specifica risoluzione geometrica (dimensione del pixel a terra), consente non solo l’analisi delle superfici per campioni distribuiti sul territorio ma, soprattutto, della loro totalità (ogni pixel dell’immagine rappresenta un valore).
GeneGIS GI è in grado di integrare le informazioni ottenibili dalle diverse missioni satellitari (ad esempio NASA Landsat e Modis ESA Copernicus Sentinel 1, 2 e 3) con quelle derivanti da voli effettuabili con UAV (droni) e aerei per fornire un servizio completo, costituito da un approccio multiscala, adattabile nelle diverse analisi del territorio.
Questo permette un’analisi più accurata delle dinamiche relative al territorio, al clima e ai suoi cambiamenti. Il dato telerilevato diventa quindi un supporto all’imprescindibile attività di campo, indirizzando le analisi puntuali sul territorio.

Il telerilevamento (remote sensing) è una tecnica non distruttiva di osservazione e monitoraggio della Terra che utilizza strumenti posti a distanza dall’obiettivo (i satelliti) ed equipaggiati con sensori in grado di acquisire parte dell’energia riflessa e/o emessa dalle superfici (riflettanza, emittanza) in specifiche lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico.
I NOSTRI SERVIZI
GeneGIS GI può supportarti nel tuo progetto fornendo banche dati precise e accurate, contenenti le informazioni di base utili per qualsiasi tipo di successiva pianificazione e progettazione.
Analisi multiscala, multispettrale e mulitemporale del territorio.
Supporto all’interpretazione tecnica dei risultati.
Produzione di serie multitemporali di immagini per il monitoraggio continuativo del territorio e di carte tematiche derivate.
vuoi saperne di più?