

- Client Comunità Montana Vallo di Diano
- Project Realizzazione sottosistema toponomastica, anagrafe immobiliare e igiene urbana
- Key Solution no
- Category Italia, PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
La Comunità Montana Vallo di Diano è un ente locale che comprende 15 Comuni in provincia di Salerno.
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un aggiornamento cartografico del territorio del Vallo di Diano, sulla base di una verifica preliminare dello stato di fatto, per poi procedere alla costruzione di una banca dati GIS con la corretta correlazione tra toponomastica, numerazione civica, edificio e individuo.
SVILUPPO
Le consolidate procedure di produzione del DBT (Data Base Territoriale) sono state affiancate da incontri preparatori presso gli uffici anagrafe di tutti i Comuni coinvolti, con l’obiettivo di recuperare ogni informazione utile sulla distribuzione toponomastica ufficiale, sia in termini di nome, sia in termini di estensione stradale.
Ulteriori incontri sono stati fatti con i referenti ISTAT per definire le procedure di rilievo che avrebbero condotto alla migliore raccolta dei dati.
I risultati delle operazioni di rilievo sono stati presentati ai referenti delle singole amministrazioni locali, anche per illustrare le soluzioni adottate in corrispondenza di peculiarità territoriali. Il progetto finale è stato presentato ai sindaci dei Comuni coinvolti.
CARATTERISTICHE
L’aggiornamento cartografico è stato realizzato in varie fasi. Inizialmente con un monitoraggio territoriale cartografico finalizzato alla costruzione del DBT, cui è seguito un rilievo sul campo della numerazione civica e delle caratteristiche degli edifici, utilizzando le specifiche dettate dall’ISTAT.
Poi è stato completato un rilievo ad alto rendimento con sistema mobile mapping per registrare lo stato di fatto della viabilità in ambito urbano. Il mobile mapping è una sistema mobile provvisto di sensori e apparecchiature di misura in grado di acquisire dati geografici senza l’ausilio di punti di controllo a terra, fornendo altresì la posizione 3D “quasi-continua” del sistema in fase di rilevamento.
VANTAGGI COMPETITIVI
I Comuni interessati hanno ottenuto un monitoraggio completo del territorio, partendo dall’interpretazione fotogrammetrica, passando attraverso campagne di rilievo a terra e con strumentazione ad alto rendimento, fino alla realizzazione di banche dati GIS in cui le informazioni raccolte sono rese fruibili in ambienti geografici.