

- Client Regione Piemonte e Regione Lombardia
- Project Rete GNSS Interregionale (Global Navigation Satellite System)
- Key Solution no
- Category Italia, PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
Obiettivo del progetto è quello di dotare le due amministrazioni regionali di un’infrastruttura per supportare le misurazioni geografiche e topografiche direttamente sul territorio e nel rispetto di precisioni definite e inquadrate nel sistema di riferimento geodetico nazionale ed europeo.
Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS (SPIN GNSS, www.spingnss.it) di Regione Piemonte e Regione Lombardia fornisce i dati di miglioramento della precisione delle misurazioni con apparecchiature satellitari, ed è rivolto a funzionari pubblici che devono effettuare misurazioni e controlli topografici e cartografici di precisione.
È anche destinato a tutti i professionisti (geometri, ingegneri, geologi, architetti, ecc.) che, sia in ambito catastale – per gli aggiornamenti delle mappe terreni – che progettuale, necessitino di un’infrastruttura funzionale alla progettazione e alla realizzazione delle opere civili di ogni dimensione.
Trova applicazione anche presso le utilities per la mappatura di servizi e sottoservizi (reti) e fra i geologi per il controllo e il monitoraggio dei fenomeni franosi.
SVILUPPO
La Rete GNSS Interregionale è nata nel 2015 da un’idea condivisa con l’unità operativa Territorio e Cartografia di CSI Piemonte su mandato della Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio di Regione Piemonte e della Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo di Regione Lombardia che hanno seguito, attraverso un Comitato Tecnico Paritetico istituito ad-hoc per il progetto, le fasi di avvio e di gestione del servizio interregionale, partendo dall’unificazione delle rispettive reti regionali.
Questa unione rappresenta un esempio concreto di cooperazione e di ottimizzazione dei servizi. In particolare, le due Regioni ottimizzano i costi di gestione, mantenendo un’elevata efficienza operativa, e garantendo una maggiore continuità territoriale del servizio e un’uniformità nelle modalità di distribuzione del dato.
Nell’ambito della rete GNSS, GeneGIS GI ha fornito fin dall’inizio del progetto un supporto a CSI Piemonte per l’analisi, la progettazione e lo sviluppo delle attività, per l’omogeneizzazione delle due reti e per l’unificazione dei centri di calcolo e continua a supportare CSI Piemonte e le due Regioni nella gestione del servizio di posizionamento interregionale attivo da Gennaio 2016.
CARATTERISTICHE
Oltre a migliorare la precisione delle misure cartografiche degli utenti connessi al servizio, la rete GNSS consente di monitorare le deformazioni del territorio sia a livello locale (frane, zone soggette ad attività sismica) sia a livello nazionale/continentale/globale (deformazione delle placche tettoniche).
Inoltre, i dati raccolti dalle stazioni GNSS possono essere utilizzati per studiare le variazioni meteorologiche, soprattutto in quelle aree soggette ad elevata variabilità, come, per esempio, l’arco alpino.
VANTAGGI COMPETITIVI
Le due amministrazioni possono usufruire di un servizio di misurazione e localizzazione molto semplice: una volta registrato al sito e connesso alla rete, l’utente ottiene istantaneamente dalla rete SPIN GNSS le correzioni da apportare alle proprie misure, con un conseguente miglioramento della precisione del rilievo finale, che risulta già georiferito nel sistema geodetico nazionale ETRF2000-RDN (in accordo al DM 10 Novembre 2011) ed è omogeneo rispetto alle acquisizioni eseguite da altri utenti.
Inoltre, la Rete GNSS “densifica” interregionalmente il Sistema di Riferimento Geodetico Nazionale, arricchendolo di nuovi punti di rilevamento, ed è conforme a tutte le regole tecniche specificate nel Decreto Ministeriale del 10/11/2011 “Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale” (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 – Supplemento ordinario n. 37).