

- Client Progetto finanziato dalla Commissione Europea
- Project PERISCOPE - Pan-European Response to the Impacts of COVID-19 and future Pandemics and Epidemics
- Key Solution No
- Category PA, Ambiente e Territorio, R&D
OBIETTIVI
L’obiettivo del progetto PERISCOPE è di analizzare gli impatti della pandemia COVID-19; la ricerca valuterà gli approcci migliori, esaminando le dinamiche dell’epidemia per mappare e analizzare anche gli impatti collaterali della pandemia, traendo un modello che sia di aiuto ai responsabili governativi ed alle autorità sanitarie per migliorare la preparazione dell’Europa nell’affrontare in futuro nuove crisi sanitarie.
In particolare, il progetto è articolato su numerosi work packages mirati a comprendere le dinamiche della pandemia da COVID-19, le ricadute sullo sviluppo economico-sociale e sanitario delle nazioni dell’Unione Europea ed a elaborare modelli decisionali per la gestione dei momenti di crisi basati su metodiche di Machine Learning e Intelligenza Artificiale.
SVILUPPO
GeneGIS GI partecipa al progetto PERISCOPE organizzato in ambito Horizon 2020 in seguito al coinvolgimento da parte dell’ente coordinatore Università degli Studi di Pavia (UNIPV) con il ruolo di progettare e sviluppare uno strumento di analisi dell’andamento nello spazio e nel tempo della pandemia COVID-19 in relazione alle diverse misure di contenimento intraprese dalle autorità sanitarie.
CARATTERISTICHE
GIl progetto PERISCOPE mira ad integrare differenti fonti dati all’interno dell’”Atlante del COVID-19″, un sistema integrato progettato per ottenere una visione complessiva ed accurata in merito all’andamento della diffusione del COVID-19 e mettere in relazione le differenti misure di contenimento messe in atto per valutarne la bontà e l’efficacia.
Il WebGIS sviluppato da GeneGIS GI è la componente dell’”Atlante del COVID-19″ dedicata alla gestione e visualizzazione di tutti i dati geografici: una soluzione software dedicata all’analisi ed alla diffusione delle informazioni relative alle misure di contenimento degli effetti diretti ed indiretti della pandemia, messe in atto dalle autorità sanitarie europee.
VANTAGGI COMPETITIVI
Il WebGIS progettato da GeneGIS GI è pensato come uno strumento facile da utilizzare, accessibile liberamente che dovrebbe diventare un riferimento per ricercatori e responsabili dei processi decisionali e una fonte sempre aggiornata di informazioni da diffondere al pubblico.
Tramite il WebGIS, sarà possibile avere il colpo d’occhio sull’andamento della pandemia e selezionare il livello di dettaglio desiderato partendo dalle nazioni europee e scendendo man mano verso le regioni e le provincie.