

- Client MWI – Ministry of Water and Irrigation of Kenya
- Project Mappatura degli interventi di gestione sul fiume Tana in Kenya
- Key Solution no
- Category PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
Lo scopo generale del progetto era di mappare tutte le attività del NRMP (National Research Management Project) intraprese nelle aree di intervento degli enti attuatori, principalmente nei bacini dell’Alta Tana e del Basso Nzoia.
Ulteriori obiettivi comprendevano la creazione di un geodatabase della zona e la fornitura agli stakeholder chiave di strumenti GIS facili da usare per analizzare i set di dati e generare mappe.
Il progetto includeva anche un’attività di formazione del team NRMP sull’applicazione GIS e sulla raccolta e l’utilizzo dei dati geospaziali.
SVILUPPO
Il progetto è inserito all’interno del quadro di iniziative denominato NRMP (National Research Management Project) finanziato da World Bank.
L’iter progettuale ha seguito una metodologia a cascata, con macro-fasi sequenziali all’interno delle quali sono state individuate attività specifiche per raggiungere gli obiettivi pianificati.
Le macro-fasi identificate per lo sviluppo del progetto sono state le seguenti.
- Analisi dello stato attuale, con uno studio della situazione precedente l’inizio del progetto e l’analisi dei dati disponibili, delle applicazioni software, dell’infrastruttura hardware e della conoscenza di dominio degli utenti coinvolti.
- Disegno delle varie componenti del progetto, inclusi il modello dati per strutturare il database centrale, l’analisi dei requisiti funzionali della piattaforma, le applicazioni software necessarie e lo schema dell’architettura complessiva, definendo infine un piano di formazione per gli utenti.
- Implementazione delle attività identificate nel disegno, inclusi la modellazione fisica del database, l’inserimento dei dati nel database, lo sviluppo, la personalizzazione e l’installazione della piattaforma. Infine, l’esecuzione delle attività di formazione, come previste nel piano.
CARATTERISTICHE
L’incarico rientrava nel progetto di gestione delle risorse naturali, finanziato da World Bank e implementato da tre istituzioni: l’Autorità di gestione delle risorse idriche (WRMA), il National Irrigation Board (NIB) e il Kenya Forest Service (KFS) monitorati e supervisionati dal Ministero delle acque e dell’irrigazione (MWI).
Il progetto comprendeva quattro attività principalmente:
- Gestione delle risorse idriche e irrigazione
- Gestione delle risorse forestali
- Investimenti di sostentamento nel bacino dell’Alta Tana
- Attività di monitoraggio e valutazione.
VANTAGGI COMPETITIVI
Il Ministry of Water and Irrigation ha potuto contare sull’apporto di GeneGIS GI che, forte di una pluriennale esperienza sul campo, possiede infatti:
- ampia conoscenza delle procedure di esecuzione di progetti finanziati e gestiti da organizzazioni mondiali quali World Bank;
- esperienza internazionale nell’implementazione di geoportali open source per istituzioni governative.
- Profonda esperienza nella creazione e gestione di strumenti di analisi GIS.