

- Client Ente Provinciale per il Turismo di Avellino
- Project InCAMPANIA, il portale del turismo della Regione Campania
- Key Solution no
- Category Italia, PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
Realizzare una piattaforma web dedicata agli itinerari innovativi dei siti naturalistico-religiosi della Campania
SVILUPPO
Nel 2016 la Regione Campania ha approvato il progetto “Slow Campania”.
Il progetto prevede, in sintesi, le seguenti “Linee di intervento”:
- Linea 1: Creazione di servizi informativi multimediali per il cicloturismo e l’escursionismo;
- Linea 2: Riqualificazione e innovazione dell’offerta;
- Linea 3: Promozione integrata, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie.
L’Ente Provinciale per il Turismo (EPT) di Avellino, nell’ambito delle proprie competenze, è stato individuato quale soggetto attuatore del progetto “Slow Campania” promosso dalla Regione Campania e finanziato con fondi del MiBACT (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali).
Il progetto di GeneGIS GI, in regime di Raggruppamento Temporanee di Imprese, è risultato aggiudicatario della gara indetta dall’EPT di Avellino per la linea di intervento numero 2 inerente la realizzazione di una piattaforma web dedicata agli itinerari innovativi dei siti naturalistico-religiosi della Regione. Le finalità strategiche mirano a promuovere e favorire il “turismo slow” attraverso la realizzazione di itinerari che mettano a sistema i principali luoghi di culto presenti sul territorio regionale. La piattaforma sarà accessibile all’indirizzo www.incampania.com
CARATTERISTICHE
I servizi realizzati sono:
- mappatura dei siti religiosi, dei luoghi d’interesse e dell’offerta ricettiva esistente lungo gli itinerari naturalistici e cicloturistici individuati nei documenti di gara;
- realizzazione, hosting ed assistenza sistemistica di una piattaforma web, fruibile anche attraverso dispositivi mobili;
- realizzazione di APP mobile (iOS e Android) a completamento della piattaforma;
- ideazione e produzione di materiale divulgativo e promozionale in formato cartaceo e fornitura di totem.
GeneGIS GI, in qualità di Mandataria del Raggruppamento, si è occupata delle attività di cui ai punto a) e b), dell’attività di gestione e coordinamento dell’intero progetto e del mantenimento dei continui e persistenti rapporti sia con la Stazione Appaltante, sia con l’Ufficio del Responsabile dell’Informazione Multimediale della Presidenza della Regione Campania.
VANTAGGI COMPETITIVI
La Regione Campania è ora dotata di una piattaforma integrata per la diffusione della conoscenza del suo immenso patrimonio artistico e religioso. La piattaforma, integrata con le più recenti APP che ne consentono un’agile consultazione anche su device mobile, rappresenta uno strumento di grandissima utilità per promuovere i suoi itinerari turistici e il suo patrimonio artistico-religioso.