

- Client FRONTEX, European Union Agency
- Project Il GIS italiano di GeneGIS GI per il monitoraggio di coste e confini europei
- Key Solution no
- Category PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
Fornire all’agenzia europea Frontex strumenti GIS e personale specializzato per il controllo di coste e confini dell’Unione Europea
SVILUPPO
GeneGIS è stata selezionata come una delle 3 società europee, unica italiana, abilitate alla fornitura di servizi in ambito GIS per Frontex, all’interno di un contratto-quadro della durata di 4 anni.
Frontex è l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, per il controllo e gestione delle frontiere esterne dell’Unione Europea, con il compito di coordinare le risorse messe in comune dalle autorità nazionali.
CARATTERISTICHE
Il Centro di Controllo della Situazione di Frontex (FSC) effettua il monitoraggio della situazione attuale, ricevendo dati in “tempo quasi-reale” da diverse fonti per fornire risultati analitici sotto varie forme, una parte predominante delle quali è composta da analisi spaziali.
I sistemi di informazione geografica (GIS) svolgono un ruolo importante in Frontex. Attività come la pianificazione, lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni GIS, la fornitura di servizi di cartografia, il trattamento di dati spaziali e l’interfacciamento con fonti esterne geografiche sono considerate cruciali per un’agenzia che si prefigge come obiettivo principale il controllo del territorio.
Il sistema GIS di Frontex utilizza la tecnologia ESRI, con un’architettura GIS basata sul framework ArcGIS SOA.
Tali servizi GIS possono riguardare sia l’utilizzo di personale altamente qualificato per corsi di formazione, aggiornamento, help desk e supporto utente, sia la fornitura di attività GIS come:
- supporto per le Business Unit, con attività giornaliere legate ai dati spaziali;
- manutenzione dei sistemi e delle applicazioni GIS Frontex;
- progettazione e sviluppo di applicazioni GIS, in linea con la roadmap di sviluppo ESRI, basata sui requisiti delle Business Unit;
- integrazione dei servizi GIS esistenti e previsti con i diversi sistemi Frontex;
- sviluppo di strumenti di analisi spaziale basati sui dati disponibili;
- interoperabilità dei dati geografici provenienti da diversi sistemi transazionali;
- gestione dei dati riservati/confidenziali e analisi spaziali;
- incremento della scalabilità dei sistemi e la loro manutenibilità;
- unificazione delle misure di sicurezza, in particolare dei meccanismi di autenticazione e autorizzazione tra i vari sistemi Frontex e il GIS;
- condivisione delle informazioni tra Frontex e le parti interessate attraverso strumenti di analisi a diversi livelli di informazione;
- incremento del ruolo delle applicazioni mobili nell’analisi spaziale;
- Integrazione di flussi di dati GIS in real-time provenienti da dispositivi remoti e/o reti di sensori.
VANTAGGI COMPETITIVI
GeneGIS GI ha una competenza specifica nello sviluppo di strumenti GIS per la gestione geografica e analitica dei territori. Può contare sulla conoscenza di molte e diverse tecnologie e su una capacità unica di raccolta, analisi e integrazione dei dati geospaziali provenienti di diverse fonti.
Ha inoltre una vasta esperienza maturata nella collaborazione con enti nazionali di amministrazione pubblica e agenzie governative.