

- Client Parco Nazionale della Majella
- Project Gestione danni da fauna selvatica e da attività agricole tramite software web based
- Key Solution no
- Category Italia, PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
Obiettivo del progetto è stato quello di dotare il Parco Nazionale della Majella – uno dei tre parchi nazionali dell’Abruzzo compreso tra le province di, Pescara, Chieti e L’Aquila – di un software web-based per la gestione dei danni causati dalla fauna selvatica alle attività agricole e zootecniche.
SVILUPPO
GeneGIS GI, invitata a partecipare alla gara di appalto per la fornitura del servizio, si è aggiudicata la fornitura in virtù della qualità dell’offerta presentata.
Le attività che hanno portato allo sviluppo dell’applicativo hanno previsto un’analisi circostanziata e preliminare dei requisiti, la progettazione della struttura dati e dell’applicazione web, la fornitura e l’installazione di tutti i software necessari (lato client e server). A conclusione, sono stati garantiti i servizi di formazione del personale, manutenzione e assistenza.
CARATTERISTICHE
Il database spaziale dell’applicazione software web-based proposta si basa su tecnologie Open Source.
Il ciclo di vita della pratica sui danni causati dalla fauna selvatica parte dalla “denuncia” di chi ha subito il danno, cui segue un “report” da parte del Corpo Forestale dello Stato. Seguono poi “una valutazione” e una “proposta di indennizzo” che, se accettata, pone fine alla pratica. In caso di esito negativo, segue una “nuova valutazione” ed una “nuova proposta di indennizzo”. L’intera gestione della pratica avviene tramite la piattaforma web based.
La pratica prevede, tramite apposito form, di censire e archiviare tutta la documentazione dei danni alle colture e al patrimonio zootecnico. Riguardo a questi ultimi, i verbali di danno vengono stilati da personale veterinario.
VANTAGGI COMPETITIVI
La piattaforma proposta da GeneGIS GI permette di migliorare l’accesso e l’inserimento dei dati alfanumerici tramite una soluzione web based di facile accesso e consultazione.
Il ricorso a tecnologie Open Source, consente una compressione dei costi di esercizio e manutenzione.
Inoltre, l’applicazione per la gestione GIS dei dati non pone limitazioni al numero degli utenti.