

- Client Ministero del Petrolio, dell’Energia e delle Miniere della Mauritania
- Project Disegno e sviluppo di una piattaforma digitale integrata per i dati ambientali della zona marina e costiera della Mauritania
- Key Solution no
- Category PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
Lo scopo principale del progetto è l’implementazione di una piattaforma di condivisione dei dati geospaziali riguardanti la zona marina e costiera della Mauritania.
In particolare, gli obiettivi prefissati sono i seguenti:
- la raccolta delle informazioni disponibili presso le varie istituzioni coinvolte;
- la creazione di database contenenti le informazioni rilevanti: dati geospaziali e dati real-time dai pozzi petroliferi;
- lo sviluppo di una piattaforma web di condivisione delle informazioni, che consenta la visualizzazione delle informazioni geospaziali, il monitoraggio di dati dai pozzi petroliferi, la gestione dei documenti e la diffusione di notizie riguardanti l’ambiente;
- La formazione di utenti locali sulle problematiche identificate e sulle tecnologie utilizzate.
SVILUPPO
Il progetto ha seguito una metodologia a cascata, con macro-fasi sequenziali all’interno delle quali sono state individuate attività specifiche per raggiungere gli obiettivi pianificati e consegnare i prodotti richiesti nei tempi predefiniti.
Le macro-fasi identificate come basilari per lo sviluppo del progetto sono state le seguenti.
- Analisi dello stato attuale, con uno studio dei dati disponibili, delle applicazioni software, dell’infrastruttura hardware, della
conoscenza di dominio degli utenti coinvolti e della struttura operativa dell’organizzazione ministeriale che beneficia del progetto.
- Disegno delle varie componenti del progetto, incluso il modello dati per strutturare il database centrale, l’analisi dei requisiti funzionali delle applicazioni richieste e della piattaforma centrale, le applicazioni software necessarie, l’infrastruttura hardware e lo schema dell’architettura complessiva, definendo infine un piano di formazione per gli utenti.
- Implementazione delle attività identificate nel disegno, inclusi la modellazione fisica del database, l’inserimento dei dati nel database, lo sviluppo, la personalizzazione e l’installazione della piattaforma. Infine, l’esecuzione delle attività di formazione, come previste nel piano.
Oltre alle fasi principali, sono state pianificate operazioni pre-progetto e post-progetto, quali una riunione per favorire la conoscenza degli attori del processo e permettere la pianificazione delle milestones e azioni conclusive di consulenza in sito e a distanza.
CARATTERISTICHE
Le principali caratteristiche della piattaforma sono le seguenti.
- Modello client/server web, con struttura di tipo Geospatial Content Management System (Geo-CMS), un portale di informazioni geospaziali con gestione dei contenuti relativi, tra cui documenti (Doc, Pdf, ecc.), fogli di lavoro (Excel), immagini, video, ecc.
- Accesso pubblico con credenziali individuali e profilate che consentono agli utenti delle istituzioni coinvolte di accedere non solo ai dati identificati come pubblici, ma anche alle informazioni riservate all’istituzione di appartenenza. Per interagire con il sistema, gli utenti possono utilizzare i comuni browser Internet (Microsoft Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Mac Safari) senza bisogno di installazioni locali o plug-in aggiuntivi.
- Funzioni standard di navigazione GIS, visualizzazione dei layer geospaziali, mappe tematiche, attributi alfanumerici, ricerca, stampa, ecc. alle quali vengono aggiunte le funzionalità specifiche richieste, quali il monitoraggio delle informazioni dai pozzi petroliferi, la gestione documentale, la visualizzazione delle news.
- Adozione di tecnologia open source.
- Formazione con corsi teorici in aula ed esercizi pratici su casi reali. Le sessioni sono state dedicate ai ruoli specifici individuati: utente, amministratore dei dati, amministratore del sistema.
VANTAGGI COMPETITIVI
Il Ministero del Petrolio, dell’Energia e delle Miniere della Mauritania ha potuto contare sull’apporto di GeneGIS GI che, forte di una pluriennale esperienza sul campo, possiede infatti:
- Esperienza internazionale nell’implementazione di geoportali open source per istituzioni governative
- Conoscenza approfondita delle tecnologie utilizzate per lo sviluppo delle applicazioni personalizzate