

- Client Kenya Marine and Fisheries Research Institute (KMFRI)
- Project Disegno e sviluppo di una piattaforma di condivisione di dati geospaziali (ICBIMS) sovvenzionato da World Bank (WB) attraverso Kenyan Coastal Development Program (KCDP) Kenya
- Key Solution no
- Category PA, Ambiente e Territorio
OBIETTIVI
Obiettivo del progetto è migliorare la gestione delle risorse naturali delle regioni costiere del Kenya (specie animali autoctone, foreste, aree protette, zone di pesca, ecc.) tramite lo sviluppo di una piattaforma di condivisione dei dati geospaziali che sono attualmente sparsi presso le sedi delle varie istituzioni coinvolte.
La piattaforma è denominata Integrated Coastal Biodiversity Information Management System (ICBIMS).
In particolare, gli obiettivi prefissati sono i seguenti:
- la raccolta delle informazioni disponibili presso le varie istituzioni;
- la creazione del database contenente le informazioni rilevanti;
- la diffusione dei dati attraverso una piattaforma web di condivisione;
- la formazione di utenti locali sulle problematiche identificate e sulle tecnologie utilizzate.
SVILUPPO
Il progetto è inserito all’interno del quadro di iniziative denominato Kenyan Coastal Development Program (KCDP).
Il progetto ha seguito una metodologia a cascata, con macro-fasi sequenziali all’interno delle quali sono state individuate attività specifiche per raggiungere gli obiettivi pianificati e per consegnare i prodotti richiesti nei tempi predefiniti.
Le macro-fasi identificate per lo sviluppo del progetto sono state le seguenti.
- Analisi dello stato attuale, con uno studio della situazione precedente l’inizio del progetto e l’analisi dei dati disponibili, delle applicazioni software, dell’infrastruttura hardware e della conoscenza di dominio degli utenti coinvolti.
- Disegno delle varie componenti del progetto, inclusi il modello dati per strutturare il database centrale, l’analisi dei requisiti funzionali della piattaforma, le applicazioni software necessarie e lo schema dell’architettura complessiva, definendo infine un piano di formazione per gli utenti.
- Implementazione delle attività identificate nel disegno, inclusi la modellazione fisica del database, l’inserimento dei dati nel database, lo sviluppo, la personalizzazione e l’installazione della piattaforma. Infine, l’esecuzione delle attività di formazione, come previste nel piano.
CARATTERISTICHE
Le principali caratteristiche della piattaforma sono le seguenti.
- Modello client/server web, con struttura di tipo Geospatial Content Management System (Geo-CMS), un portale di informazioni geospaziali con gestione dei contenuti relativi, tra cui documenti (Doc, Pdf, ecc.), fogli di lavoro (Excel), immagini, video, ecc.
Il sistema gestisce inoltre il catalogo dei metadati relativi ai dati pubblicati.
- Acceso pubblico con credenziali individuali e profilate, per tutelare informazioni ritenute riservate.
Le funzioni fornite dalla piattaforma sono quelle standard di navigazione GIS, visualizzazione dei layer geospaziali, mappe tematiche, attributi alfanumerici, ricerca, stampa, ecc.
- Adozione di tecnologia open source.
- Formazione con corsi teorici in aula ed esercizi pratici su casi reali. Le sessioni sono state dedicate ai ruoli specifici individuati: utente, amministratore dei dati, amministratore del sistema.
VANTAGGI COMPETITIVI
Il Kenya Marine and Fisheries Research Institute (KMFRI) ha potuto contare sull’apporto di GeneGIS GI che, forte di una pluriennale esperienza sul campo, possiede infatti:
- ampia conoscenza delle procedure di esecuzione di progetti finanziati e gestiti da organizzazioni mondiali quali World Bank;
- esperienza internazionale nell’implementazione di geoportali open source per istituzioni governative.