

- Client Lukoil Mid-East Limited - Emirati Arabi Uniti
- Project Disegno e sviluppo di un sistema di informazione geografica, geoportale e relative applicazioni per il campo petrolifero West Qurna (Iraq)
- Key Solution no
- Category Energia, Utilities e TLC
OBIETTIVI
Obiettivo principale del progetto è migliorare la gestione logistica dell’impianto petrolifero iracheno di West Qurna – di proprietà della Lukoil, la più grande compagnia petrolifera russa – tramite l’implementazione di un sistema di informazione geografica.
In particolare, gli obiettivi prefissati sono i seguenti:
- la raccolta delle informazioni disponibili;
- la costituzione di un database con le informazioni rilevanti;
- lo sviluppo di specifiche applicazioni d’ambito;
- la creazione di un geoportale per l’accesso ai dati e alle specifiche applicazioni in base al ruolo;
- l’integrazione con i sistemi esistenti;
- La formazione di utenti locali sulle problematiche identificate e sulle tecnologie utilizzate.
SVILUPPO
Il progetto ha seguito una metodologia a cascata, con macro-fasi sequenziali all’interno delle quali sono state individuate attività specifiche per raggiungere gli obiettivi pianificati.
Le macro-fasi identificate come basilari per lo sviluppo del progetto sono state le seguenti.
- Analisi dello stato attuale, con uno studio della situazione precedente l’inizio del progetto e l’analisi dei dati disponibili, delle applicazioni software, dell’infrastruttura hardware, della conoscenza di dominio degli utenti coinvolti e della struttura operativa dell’organizzazione.
- Disegno delle varie componenti del progetto, inclusi il modello dati per strutturare il database centrale, l’analisi dei requisiti funzionali della piattaforma centrale, la selezione delle applicazioni software necessarie e lo schema dell’architettura hardware necessaria, definendo infine un piano di formazione per gli utenti.
- Implementazione delle attività identificate nel disegno, inclusi la modellazione fisica del database, l’inserimento dei dati nel database, lo sviluppo, la personalizzazione e l’installazione della piattaforma. Infine, l’esecuzione delle attività di formazione, come previste nel piano.
Oltre alle fasi principali, sono state pianificate operazioni pre-progetto e post-progetto, quali una riunione per favorire la conoscenza degli attori del processo e permettere la pianificazione delle milestones e azioni conclusive di consulenza in sito e a distanza.
CARATTERISTICHE
Le principali caratteristiche della piattaforma sono le seguenti.
- Modello client/server web, con struttura di tipo Geospatial Content Management System (Geo-CMS), un portale di informazioni geospaziali con gestione dei contenuti relativi, tra cui documenti (Doc, Pdf, ecc.), fogli di lavoro (Excel), immagini, video, ecc.
- Accesso con credenziali profilate in base al ruolo. Per interagire con il sistema, gli utenti possono utilizzare i comuni browser Internet (Microsoft Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Mac Safari) senza bisogno di installazioni locali o plug-in aggiuntivi.
- Archiviazione in un database delle informazioni pubblicate.
- Funzioni di navigazione GIS standard: visualizzazione dei layer geospaziali, mappe tematiche, attributi alfanumerici, ricerca, stampa, ctc. alle quali vengono aggiunte le funzionalità specifiche richieste:
- gestione delle aree da sminare;
- gestione degli scavi;
- visualizzazione del monitoraggio real time, sia di sensori sia di veicoli;
- calcolo della rotta migliore.
- Tecnologia software ESRI per lo sviluppo della piattaforma, con varie componenti. I dati raccolti nelle attività di rilievo, insieme a quelli già disponibili, sono stati caricati nel database e resi disponibili, con adeguata simbologia.
- Formazione sia online, sia “sul campo” con esercizi pratici su casi reali. Le sessioni sono state dedicate ai ruoli specifici individuati: utente, amministratore dei dati, amministratore del sistema.
VANTAGGI COMPETITIVI
La Lukoil East Limited ha potuto contare sull’apporto di GeneGIS GI che, forte di una pluriennale esperienza sul campo, possiede infatti:
- conoscenza approfondita e specifica d’ambito nel settore Oil & Gas;
- conoscenza approfondita della tecnologia ESRI, sia per le applicazioni principali, sia per le estensioni;
- esperienza internazionale nell’implementazione di sistemi GIS e geoportali per grandi società di fornitura servizi.