

- Client Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- Project Catalogo web del Patrimonio Culturale Unesco del Piemonte
- Key Solution no
- Category Beni culturali, Italia
OBIETTIVI
Scopo del progetto è stato costituire un primo nucleo del Sistema Informativo Territoriale (SIT) per la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte (DRBCPP). Obiettivo del SIT è divenire la base sulla quale far confluire tutte le applicazioni con una matrice territoriale o per le quali l’informazione geografica costituisca un elemento rilevante.
La filosofia del progetto ha previsto la progettazione e la realizzazione di una applicazione completamente open–source, per ottenere un abbattimento dei costi e per recepire le direttive del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie (e-government).
L’applicazione è stata concepita per essere facilmente espandibile e riutilizzabile per la gestione di altri cataloghi di opere protette dall’Unesco, o in applicazioni in cui il ruolo della componente cartografica fosse significativa. L’applicazione ha inoltre recepito tutte le indicazioni in termini di usabilità e di specifiche in ambito cartografico: legge Stanca, W3C, OGC, IntesaGis.
SVILUPPO
Il progetto ha seguito una metodologia a cascata, con macro-fasi sequenziali all’interno delle quali sono state individuate attività specifiche per raggiungere gli obiettivi pianificati.
Le macro-fasi identificate per lo sviluppo del progetto sono state:
- analisi dello stato di partenza e dei requisiti, attraverso incontri mirati con gli stakeholder, interviste e questionari;
- disegno delle varie componenti del sistema e loro condivisione attraverso strumenti quali use cases, mockup delle interfacce, ecc.;
- implementazione del sistema nelle sue componenti;
- installazione, deploy test, approvazione e messa in servizio in ambiente di produzione della piattaforma web di condivisione.
CARATTERISTICHE
Il Catalogo Web UNESCO, sviluppato su tecnologia open-source, è caratterizzato da due elementi principali, tra loro integrati: il Catalogo dei Beni e il Web GIS in cui i beni vengono localizzati e analizzati.
L’applicazione consente la gestione integrata dei cataloghi grafici e alfanumerici, presentando un’interfaccia di navigazione dei dati grafici (webGIS) e dei dati alfanumerici (Catalogo web).
Permette inoltre la stampa di report personalizzati, la gestione degli utenti e dei documenti e mostra una spiccata usabilità.
VANTAGGI COMPETITIVI
La soluzione elaborata da GeneGIS GI si basa totalmente su tecnologia open-source, senza costi di licenze e facilmente replicabile. Inoltre la Direzione Regionale ha potuto avvalersi dell’ottima conoscenza da parte del team Genegis GI delle tecnologie utilizzate (PostgreSQL, Mapserver, Jump/QGIS).