
GeneGIS GI sarà presente alla Conferenza Esri Italia 2023
L’evento più importante per imprese, pubbliche amministrazioni, ricercatori, professionisti e appassionati delle tecnologie GIS. Un evento da non perdere, si parlerà di Turismo e Beni culturali, Infrastrutture e PNRR e Digital Twin delle città.

GeneGIS GI con il Progetto TELECER all’Università degli Studi di Brescia
Lunedì 28 novembre 2022 GeneGIS GI sarà all’Università degli Studi di Brescia ospite del Prof. Stefano Rinaldi in un seminario dedicato all’applicazione del telerilevamento a supporto della cerealicultura.

GISday 2022 for Cultural Heritage
Il GIS Day è l’appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica e le tante applicazioni che fanno la differenza nella nostra società.

Il Progetto di GeneGIS GI ha vinto la Call 4 Innovation indetta da Fondazione Castello di Novara.
Il Castello Visconteo - Sforzesco di Novara era alla ricerca di soluzioni innovative che consentissero un notevole miglioramento dell’esperienza di visita...

Il progetto MoSoRe@Unibs dedicato alla mobilità sostenibile è giunto alle battute finali
Il 20 maggio 2022 si è tenuto l'ultimo Meeting plenario tra i partner del progetto MoSoRe...

GeneGIS partecipa al Workshop di DigiSky per ASITA 2022
La soluzione integrata per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture per la gestione dell’intero patrimonio informativo...

FME World Tour 2022
FME World Tour 2022 - Si è conclusa con successo la nostra web conference. Ringraziamo tutti i partecipanti, che hanno seguito le presentazioni e mostrato interesse...

GeneGIS GI parteciperà alla fiera Transpotec LogiTec dal 12 al 15 maggio
GeneGISGI sarà presente alla fiera Transpotec LogiTec dal 12 al 15 maggio per presentare la suite "roots green logistics", una piattaforma di soluzioni software integrate per la logistica e il trasporto.

GeneGIS GI apre una posizione per uno Stage Tecnico CAD di 6 mesi
Siamo alla ricerca di una figura per uno Stage Tecnico CAD della durata di 6 mesi, per ulteriorI informazioni visitare la sezione OPPORTUNITÀ.

Logistica efficiente pubblica il terzo ed ultimo articolo sul progetto europeo LOGISTAR
Il 22 settembre 2021, si è tenuto l'ultimo Meeting plenario relativo al progetto LOGISTAR...

Pangea Cloud a supporto delle attività di City Digital Twin
Il 30 settembre ore 15, non perdetevi la nostra presentazione con l'Università di Pavia...

Pangea Cloud, selezionata come soluzione tecnologica per il progetto Pomerium di e-GEOS, vincitore del bando ESA (European Space Agency) “5G for Art”
Satelliti, droni e 5G per la tutela del centro storico di Roma...

Pangea Cloud è co-host del Webinar Phase One: “How Digital-Twins of Hydro-power Dams support Plant Operations”.
L'8 luglio 2021 approfondiremo insieme a Phase One e DigiSKY, come grazie a Pangea Cloud sia possibile consultare in maniera rapida...

Gaetano Formisano intervistato da GS1 Italy – Progetto H2020 LOGISTAR
È stata pubblicata sul sito tendenze online l’intervista guidata dal giornalista 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐆𝐨𝐦𝐚𝐫𝐚𝐬𝐜𝐚 sul progetto europeo H2020 - Logistar

FME World Fair 2021
Si è concluso con successo l’evento dell’FME World Fair. Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno visitato il nostro padiglione seguito le nostre presentazioni e...

GeneGIS GI è co-host dell’FME World Fair 2021
Dal 4 al 14 maggio, 9 giorni di approfondimento, networking e divertimento nell’inconfondibile stile FME.

“L’INFORMATICA A SUPPORTO DEI TRASPORTI “– GENEGIS GI tra i protagonisti
Webinar. Il 31 Marzo 2021 dalle ore 10:00 alle 11:30, verrà affrontato l'argomento che riguarda il problema della riduzione dei costi di trasporto...

Progetto Logistar – Il giornale della Logistica “parla di Noi”
E’ stato pubblicato un articolo sulla rivista di settore “Il Giornale della Logistica” per il progetto LOGISTAR del quale noi siamo partner tecnologico.

GENEGIS GI partecipa al progetto PERISCOPE
Genegis GI partecipa al progetto H2020 PERISCOPE (Pan-European Response To The Impacts Of Covid-19 And Future Pandemics And Epidemics),

GISday for Cultural Heritage
Il GIS Day è l'appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica e le tante applicazioni che fanno la differenza nella nostra società.

Virtual FME World Tour 2020!
Sia
mo tornati!
Quest'anno l'FME World Tour 2020 sarà online il prossimo martedì 29 settembre 2020.
Riserva il tuo posto per questo evento virtuale, un po’ diverso dal solito ma comunque pieno di spunti interessanti.

Quest'anno l'FME World Tour 2020 sarà online il prossimo martedì 29 settembre 2020.
Riserva il tuo posto per questo evento virtuale, un po’ diverso dal solito ma comunque pieno di spunti interessanti.

Progetto COVID-GEO – Position Paper
SARS CoV2: un team di esperti firma un position paper che indica la metodologia efficace per contenere i focolai e ripartire in sicurezza Test sierologici rapidi combinati con un sistema di geolocalizzazione potrebbero permettere la...

Pulse Final Online Workshop
We're happy to invite you to our Final Online Workshop “Big Data and the Future of Population Health”. JOIN our communities of public health organizations, big data and AI experts, urban planners and researcher!

GeneGIS4CulturalHeritage
GeneGIS GI si è aggiudicata la Gara per il il rilievo dell'Area Archeologica dell'antica città di Luni , uno degli undici siti coordinati e valorizzati dal Polo Museale della Liguria - MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).

Mappa dell’Emergenza Coronavirus (COVID-19) in Lombardia
E’ online la dashboard sviluppata dal gruppo di GeneGIS GI distaccato in ARIA S.p.A.

Rimandata la data italiana dell’FME World Tour 2020
La situazione di indeterminatezza causata dal Coronavirus in Italia e nel mondo ci impedisce di muoverci liberamente e di incontrarci in sicurezza.
Abbiamo pertanto deciso di rimandare la data italiana dell'FME World Tour 2020 che era prevista per il prossimo 25 marzo a Milano.
D'accordo con Safe Software, decideremo nelle prossime settimane una nuova possibile data che sarà comunicata non appena possibile.
Ci scusiamo per eventuali inconvenienti che questa decisione possa causare ma riteniamo che - in questo momento - sia la scelta migliore.
Ci vediamo più avanti con un evento ancora più interessante!
FME Team
Abbiamo pertanto deciso di rimandare la data italiana dell'FME World Tour 2020 che era prevista per il prossimo 25 marzo a Milano.
D'accordo con Safe Software, decideremo nelle prossime settimane una nuova possibile data che sarà comunicata non appena possibile.
Ci scusiamo per eventuali inconvenienti che questa decisione possa causare ma riteniamo che - in questo momento - sia la scelta migliore.
Ci vediamo più avanti con un evento ancora più interessante!
FME Team

GISday 4 Play 2019
In occasione della XX° edizione del GISday, GeneGIS GI – Geographical Intelligence - organizza la Caccia al Tesoro “GISday 4 Play 2019” che avrà inizio il 13 Novembre 2019 nei dintorni della sede di Torino di GeneGIS GI.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi al link ISCRIZIONI.

Per partecipare all'evento è necessario iscriversi al link ISCRIZIONI.


GeneGIS GI è partner e brand sponsor di “TELCO PER L’ITALIA”
GeneGIS GI ha partecipato come Sponsor alla Conferenza Technology for All che si è svolta il 3, 4 e 5 ottobre scorsi a Roma...

GeneGIS GI Day – Bologna 12 Aprile 2019
Una giornata per incontrarci tutti, per discutere insieme di Noi, del nostro lavoro e dei programmi di crescita che ancora ci aspettano.
Grazie a tutti per aver partecipato!
Grazie a tutti per aver partecipato!

Bologna 12 aprile 2019: Meeting Aziendale GeneGis GI S.r.l.
In questa news il programma del prossimo venerdì 12 aprile.

GeneGIS GI vince la gara UNDP (United Nations Development Program) per la realizzazione di un Web GIS in Uzbekistan
Grazie alla sua posizione che lo colloca tra le regioni europee, mediorientali ed asiatiche, l’Uzbekistan è un paese unico...

GENEGIS GI Sponsor alla conferenza annuale Technology for All
GeneGIS GI ha partecipato come Sponsor alla Conferenza Technology for All che si è svolta il 3, 4 e 5 ottobre scorsi a Roma...

GENEGIS GI vince il Premio per le Aziende che fanno innovazione grazie a VAMP
Grazie alla sua posizione che lo colloca tra le regioni europee, mediorientali ed asiatiche, l’Uzbekistan è un paese unico...

GENEGIS GI celebra il GISday
GeneGIS GI organizza una giornata a porte aperte nella propria sede di Torino, per celebrare il GISday.
Il 14 Novembre, dalle ore 8:30 alle 19:30, si potranno incontrare esperti, visionare demo, scambiarsi idee, fra un caffè ed un rinfresco.
Intanto chiariamo subito: che cos’è il GISday?
Il GISday è un evento di livello mondiale, creato per diffondere le tecnologie GIS (Geographic Information Systems), che coinvolge Istituzioni, Enti, Aziende, Università e Scuole, e per mostrare a milioni di persone le possibilità di applicazione legate alla geografia digitale, nella vita di tutti i giorni. Un sistema GIS, infatti, non è soltanto costituito da tecnologia software, dati e soluzioni applicative, ma rappresenta soprattutto la cultura delle centinaia di migliaia di persone che lavorano nei più diversi settori, quali politica, istruzione e imprenditoria, e che utilizzano quotidianamente questi sistemi per le loro attività.
Il GISday è sponsorizzato dalla National Geographic Society, dalla Association of American Geographers, dalla UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science), dalla United States Geological Survey, dalla Library of Congress, e da numerose aziende leader del settore ICT tra cui Sun Microsystems, Hewlett-Packard e Esri.
Non mancate, vi aspettiamo numerosi!
REGISTRATI QUI
Il 14 Novembre, dalle ore 8:30 alle 19:30, si potranno incontrare esperti, visionare demo, scambiarsi idee, fra un caffè ed un rinfresco.
Intanto chiariamo subito: che cos’è il GISday?
Il GISday è un evento di livello mondiale, creato per diffondere le tecnologie GIS (Geographic Information Systems), che coinvolge Istituzioni, Enti, Aziende, Università e Scuole, e per mostrare a milioni di persone le possibilità di applicazione legate alla geografia digitale, nella vita di tutti i giorni. Un sistema GIS, infatti, non è soltanto costituito da tecnologia software, dati e soluzioni applicative, ma rappresenta soprattutto la cultura delle centinaia di migliaia di persone che lavorano nei più diversi settori, quali politica, istruzione e imprenditoria, e che utilizzano quotidianamente questi sistemi per le loro attività.
Il GISday è sponsorizzato dalla National Geographic Society, dalla Association of American Geographers, dalla UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science), dalla United States Geological Survey, dalla Library of Congress, e da numerose aziende leader del settore ICT tra cui Sun Microsystems, Hewlett-Packard e Esri.
Non mancate, vi aspettiamo numerosi!
REGISTRATI QUI


GeneGIS Gi presenta il nuovo portale di Protezione Civile del comune di Paliano
Venerdi 22 giugno verrà presentato il portale di diffusione del Piano di Emergenza Comunale (PEC) sviluppato da GeneGIS GI per il comune di Paliano (FR).
Si tratta di una soluzione che permette la consultazione di tutte le informazioni contenute nel PEC: dai risultati del censimento eseguito sul territorio di tutte le organizzazioni presenti, delle strutture di emergenza e di quelle ricettive, fino ad arrivare alla visualizzazione ed interrogazione delle cartografie tecniche.
Il portale assicura una serie di vantaggi: da un’erogazione più trasparente del servizio nei confronti dei cittadini, ad una maggiore condivisione delle informazioni, fino ad una reale semplificazione del compito dei tecnici comunali.
La comunicazione degli stati d’emergenza che coinvolgono il territorio avviene in tempo reale, favorendo la condivisione delle informazioni necessarie alla gestione delle emergenze da parte di tutte le componenti del sistema nazionale della protezione civile.
Il sistema, basato su un WebGis, è in grado di suggerire dinamicamente - in base alle richieste inserite, le cartografie utili, le infrastrutture interessate - le risorse attivabili e la procedura da seguire in base al piano di emergenza predisposto.
Appuntamento il 22 giugno dalle ore 18 presso il Teatro comunale “Esperia” in piazza XVII Martiri a Paliano.
Si tratta di una soluzione che permette la consultazione di tutte le informazioni contenute nel PEC: dai risultati del censimento eseguito sul territorio di tutte le organizzazioni presenti, delle strutture di emergenza e di quelle ricettive, fino ad arrivare alla visualizzazione ed interrogazione delle cartografie tecniche.
Il portale assicura una serie di vantaggi: da un’erogazione più trasparente del servizio nei confronti dei cittadini, ad una maggiore condivisione delle informazioni, fino ad una reale semplificazione del compito dei tecnici comunali.
La comunicazione degli stati d’emergenza che coinvolgono il territorio avviene in tempo reale, favorendo la condivisione delle informazioni necessarie alla gestione delle emergenze da parte di tutte le componenti del sistema nazionale della protezione civile.
Il sistema, basato su un WebGis, è in grado di suggerire dinamicamente - in base alle richieste inserite, le cartografie utili, le infrastrutture interessate - le risorse attivabili e la procedura da seguire in base al piano di emergenza predisposto.
Appuntamento il 22 giugno dalle ore 18 presso il Teatro comunale “Esperia” in piazza XVII Martiri a Paliano.

FME World Tour, bilancio positivo per le due tappe italiane
Si è concluso l’FME World Tour 2018, la manifestazione più articolata e completa a livello nazionale dedicata alla piattaforma leader di mercato per la gestione dei dati geospaziali (e non solo) che permette di connettere le diverse applicazioni aziendali integrando dati provenienti da centinaia di fonti diverse.
Le due tappe del tour - Milano 29 maggio e Napoli, 31 maggio – hanno visto la presenza di professionisti provenienti da tutta Italia. I tecnici di Safe Software, la casa madre canadese che ha elaborato e sviluppato la piattaforma, hanno illustrato le ultime funzionalità introdotte in grado di automatizzare e rendere ancora più efficienti i processi di migrazione e transcodifica dei dati aziendali.
«FME è una soluzione davvero in grado di aiutare le aziende – ha affermato Luca Raso, coordinatore del gruppo di lavoro FME in GeneGIS GI – rendendo più efficienti la raccolta e la migrazione dei dati geografici e non. Si tratta di una piattaforma che in GeneGIS GI conosciamo ormai molto bene e utilizziamo ogni giorno. Le tappe italiane hanno dato un buon riscontro di pubblico, a riprova che è vivo l’interesse per le novità che la soluzione Safe Software introduce costantemente».
Le due tappe del tour - Milano 29 maggio e Napoli, 31 maggio – hanno visto la presenza di professionisti provenienti da tutta Italia. I tecnici di Safe Software, la casa madre canadese che ha elaborato e sviluppato la piattaforma, hanno illustrato le ultime funzionalità introdotte in grado di automatizzare e rendere ancora più efficienti i processi di migrazione e transcodifica dei dati aziendali.
«FME è una soluzione davvero in grado di aiutare le aziende – ha affermato Luca Raso, coordinatore del gruppo di lavoro FME in GeneGIS GI – rendendo più efficienti la raccolta e la migrazione dei dati geografici e non. Si tratta di una piattaforma che in GeneGIS GI conosciamo ormai molto bene e utilizziamo ogni giorno. Le tappe italiane hanno dato un buon riscontro di pubblico, a riprova che è vivo l’interesse per le novità che la soluzione Safe Software introduce costantemente».

RED Summer School 2018
GENEGIS GI in collaborazione con Engineering, capofila del progetto di ricerca RED, sarà a Pont-Saint-Martin per la seconda edizione del corso di formazione RED Summer School. La formula "full time" indirizza i partecipanti all’uso di nuove strumentazioni e metodologie, e all’integrazione ed elaborazione dei dati, con l'obiettivo finale di disseminare i risultati del progetto.

On line il portale cartografico del Comune di Sarno realizzato da GeneGIS GI
Giovedi 7 giugno presso il comune di Sarno verrà presentato il portale cartografico elaborato da GeneGIS GI per l’amministrazione comunale.
Si tratta di un sistema informativo territoriale in grado di restituire tutte le informazioni di carattere geografico relative al territorio e fornire un supporto alle decisioni di carattere urbanistico e gestionale del territorio stesso.
Il portale web elaborato da GeneGIS GI rientra nella key solution PAGIS, l’insieme delle soluzioni webGis dedicate alla Pubblica Amministrazione, ed al momento comprende le funzionalità per la gestione dei catasti e delle principali pratiche urbanistiche. All’interno dell’area dedicata al SIT Comunale (Sistema Informativo Territoriale) i tecnici dell’amministrazione, i professionisti, le aziende e i cittadini potranno trovare tutte le informazioni alfanumeriche e cartografiche che riguardano il proprio territorio, come la carta tecnica, l’ortofoto, il Piano Urbanistico Comunale, le carte di vincolo ed altro.
I cittadini potranno scaricare, attraverso il portale e senza recarsi presso gli uffici competenti, diversi documenti, fra cui – a solo titolo d’esempio - il Certificato di Destinazione Urbanistica.
Il portale è consultabile tramite pc, mobile e tablet.
Appuntamento giovedì 7 giugno, alle ore 17, presso la sala del Consiglio Comunale di Sarno.
Si tratta di un sistema informativo territoriale in grado di restituire tutte le informazioni di carattere geografico relative al territorio e fornire un supporto alle decisioni di carattere urbanistico e gestionale del territorio stesso.
Il portale web elaborato da GeneGIS GI rientra nella key solution PAGIS, l’insieme delle soluzioni webGis dedicate alla Pubblica Amministrazione, ed al momento comprende le funzionalità per la gestione dei catasti e delle principali pratiche urbanistiche. All’interno dell’area dedicata al SIT Comunale (Sistema Informativo Territoriale) i tecnici dell’amministrazione, i professionisti, le aziende e i cittadini potranno trovare tutte le informazioni alfanumeriche e cartografiche che riguardano il proprio territorio, come la carta tecnica, l’ortofoto, il Piano Urbanistico Comunale, le carte di vincolo ed altro.
I cittadini potranno scaricare, attraverso il portale e senza recarsi presso gli uffici competenti, diversi documenti, fra cui – a solo titolo d’esempio - il Certificato di Destinazione Urbanistica.
Il portale è consultabile tramite pc, mobile e tablet.
Appuntamento giovedì 7 giugno, alle ore 17, presso la sala del Consiglio Comunale di Sarno.

GeneGIS GI partner di servizi logistici e IT per il Gruppo MARR
GeneGIS GI è partner di servizi logistici e IT per MARR, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice.
La partnership prevede l’installazione a bordo dei veicoli che effettuano le consegne per conto di MARR della piattaforma roots, il nostro sistema per la gestione logistica. L’installazione comprende i moduli Pianificazione, Monitoraggio e Cold-chain.
GeneGIS GI ha anche sviluppato per MARR una App (“TC”) dedicata ai tecnici commerciali di MARR per il controllo on-time della consegna delle merci.
La partnership prevede l’installazione a bordo dei veicoli che effettuano le consegne per conto di MARR della piattaforma roots, il nostro sistema per la gestione logistica. L’installazione comprende i moduli Pianificazione, Monitoraggio e Cold-chain.
GeneGIS GI ha anche sviluppato per MARR una App (“TC”) dedicata ai tecnici commerciali di MARR per il controllo on-time della consegna delle merci.

PULSE, online il sito che analizza l’influsso degli inquinanti sulla salute pubblica
È online il sito del progetto Horizon PULSE - Participatory Urban Living For Sustainable Environments, piattaforma per l’analisi e la diffusione di informazioni sulla salute pubblica raccolte con meccanismi collaborativi.
GeneGIS GI ha partecipato al progetto sviluppando la dashboard cartografica per il monitoraggio delle segnalazioni.
La soluzione progettata da GeneGIS GI è un webGIS innovativo che permetterà di consultare le mappe di salute pubblica create con la raccolta dei dati.
Il progetto, partito nel novembre 2016, intende indagare le correlazioni tra inquinamento atmosferico, aspetti sociali e comportamentali degli individui e l’insorgenza di patologie respiratorie (come l’asma) e metaboliche come il diabete di tipo 2. La fase finale vedrà l’istituzione di “osservatori di sanità pubblica” e linee guida di “best practice” nelle città campione.
Obiettivo dell’analisi e del monitoraggio è trasformare il sistema della salute pubblica da reattivo a predittivo, consentendo l’adozione di adeguate azioni per contrastare il diffondersi di patologie. Inoltre l’elaborazione dei dati raccolti dovrebbe consentire di mutare il sistema sanitario in un sistema inclusivo e collaborativo a sostegno della salute pubblica.
Nelle 5 città coinvolte nel progetto (New York, Singapore, Barcellona, Parigi e Birmingham) verranno raccolti big data da sorgenti diversificate: sensori urbani, dati telerilevati (RS), device di privati cittadini e dispositivi IOT, dati ad accesso libero provenienti dai sistemi sanitari e tanti altri.
GeneGIS GI ha partecipato al progetto sviluppando la dashboard cartografica per il monitoraggio delle segnalazioni.
La soluzione progettata da GeneGIS GI è un webGIS innovativo che permetterà di consultare le mappe di salute pubblica create con la raccolta dei dati.
Il progetto, partito nel novembre 2016, intende indagare le correlazioni tra inquinamento atmosferico, aspetti sociali e comportamentali degli individui e l’insorgenza di patologie respiratorie (come l’asma) e metaboliche come il diabete di tipo 2. La fase finale vedrà l’istituzione di “osservatori di sanità pubblica” e linee guida di “best practice” nelle città campione.
Obiettivo dell’analisi e del monitoraggio è trasformare il sistema della salute pubblica da reattivo a predittivo, consentendo l’adozione di adeguate azioni per contrastare il diffondersi di patologie. Inoltre l’elaborazione dei dati raccolti dovrebbe consentire di mutare il sistema sanitario in un sistema inclusivo e collaborativo a sostegno della salute pubblica.
Nelle 5 città coinvolte nel progetto (New York, Singapore, Barcellona, Parigi e Birmingham) verranno raccolti big data da sorgenti diversificate: sensori urbani, dati telerilevati (RS), device di privati cittadini e dispositivi IOT, dati ad accesso libero provenienti dai sistemi sanitari e tanti altri.

GeneGIS GI nel team PerFORM WATER 2030, per l’efficienza e sostenibilità del sistema idrico
GeneGIS GI è partner del progetto di ricerca PerFORM WATER 2030 (Platform for Integrated Operation Research and Management of Public Water towards 2030) finanziato dalla Regione Lombardia, che mira alla realizzazione di una piattaforma diffusa di ricerca, sviluppo e implementazione di tecnologie e strumenti decisionali volti a garantire una sempre più efficace gestione del servizio idrico integrato.
Negli impianti a servizio del ciclo idrico integrato gestiti dal Gruppo CAP nei comuni della provincia di Milano verranno testate tecnologie innovative di importanza strategica per tutto il settore della gestione delle acque pubbliche. Presso la Sala Azzurra dell’Idroscalo, a Segrate, sarà installata la base fisica di ricerca e innovazione condivisa e lo spazio per lo sviluppo di attività di modellazione e di strumenti operativi.
Il progetto sarà, quindi, fisicamente diffuso sul territorio e agirà principalmente in 4 ambiti:
ACQUA, con il controllo della qualità delle acque di approvvigionamento e l’ottimizzazione delle reti di distribuzione e dei processi di trattamento delle acque reflue. Questa linea di intervento prevede anche il monitoraggio degli inquinanti emergenti e delle emissioni in atmosfera.
FANGHI, con la progettazione e attivazione di misure per la riduzione della quantità prodotta in fase di depurazione. Si aggiunge un’azione volta a valorizzarli termicamente e recuprando energia e materie prime dalle attività di depurazione.
RECUPERO ENERGIA E MATERIA, che prevede azioni per incrementare il recupero di energia e materia prima all’interno degli impianti, l’upgrade del biogas a biometano e l’ottimizzazione delle operazioni di digestione anaerobica.
ACCETTABILITÀ SOCIALE ED ECONOMICA DELLE TECNOLOGIE, che prevede un processo di condivisione e coinvolgimento degli stakeholder e l’analisi avanzata dei costi e della tariffazione.
L’impegno di GeneGIS GI si concretizzerà nella realizzazione di una piattaforma web che sarà integrata con tecnologie GIS per ottimizzare la visualizzazione dei processi e dei dati di analisi e monitoraggio provenienti dalle diverse aree di sperimentazione.
La piattaforma è concepita come strumento di supporto delle decisioni, ma sarà arricchita di ulteriori contenuti e funzionalità per renderla anche un efficace ausilio alle attività di divulgazione di risultati e conoscenze.
Negli impianti a servizio del ciclo idrico integrato gestiti dal Gruppo CAP nei comuni della provincia di Milano verranno testate tecnologie innovative di importanza strategica per tutto il settore della gestione delle acque pubbliche. Presso la Sala Azzurra dell’Idroscalo, a Segrate, sarà installata la base fisica di ricerca e innovazione condivisa e lo spazio per lo sviluppo di attività di modellazione e di strumenti operativi.
Il progetto sarà, quindi, fisicamente diffuso sul territorio e agirà principalmente in 4 ambiti:
ACQUA, con il controllo della qualità delle acque di approvvigionamento e l’ottimizzazione delle reti di distribuzione e dei processi di trattamento delle acque reflue. Questa linea di intervento prevede anche il monitoraggio degli inquinanti emergenti e delle emissioni in atmosfera.
FANGHI, con la progettazione e attivazione di misure per la riduzione della quantità prodotta in fase di depurazione. Si aggiunge un’azione volta a valorizzarli termicamente e recuprando energia e materie prime dalle attività di depurazione.
RECUPERO ENERGIA E MATERIA, che prevede azioni per incrementare il recupero di energia e materia prima all’interno degli impianti, l’upgrade del biogas a biometano e l’ottimizzazione delle operazioni di digestione anaerobica.
ACCETTABILITÀ SOCIALE ED ECONOMICA DELLE TECNOLOGIE, che prevede un processo di condivisione e coinvolgimento degli stakeholder e l’analisi avanzata dei costi e della tariffazione.
L’impegno di GeneGIS GI si concretizzerà nella realizzazione di una piattaforma web che sarà integrata con tecnologie GIS per ottimizzare la visualizzazione dei processi e dei dati di analisi e monitoraggio provenienti dalle diverse aree di sperimentazione.
La piattaforma è concepita come strumento di supporto delle decisioni, ma sarà arricchita di ulteriori contenuti e funzionalità per renderla anche un efficace ausilio alle attività di divulgazione di risultati e conoscenze.

GeneGIS GI for Amref Africa
Amref Health Kenya, la ONG con sede a Nairobi che ha come obiettivo migliorare le condizioni di salute delle persone svantaggiate in Africa e attuare interventi di riforma del sistema sanitario, ha scelto GeneGIS GI come fornitore di servizi GIS e Mapping & Survey.
«Saremo inseriti in un contratto quadro della durata di due anni – commenta Giovanni Maria Casserà, amministratore delegato di GeneGIS GI – entrando a far parte del ristretto numero di aziende chiamate a contribuire con i loro servizi alle attività della ONG. Oltre alla soddisfazione professionale per essere stati scelti, non possiamo nascondere la nostra personale felicità per la collaborazione con una delle più meritorie organizzazioni umanitarie nella lotta contro fame, malattie e povertà».
«Saremo inseriti in un contratto quadro della durata di due anni – commenta Giovanni Maria Casserà, amministratore delegato di GeneGIS GI – entrando a far parte del ristretto numero di aziende chiamate a contribuire con i loro servizi alle attività della ONG. Oltre alla soddisfazione professionale per essere stati scelti, non possiamo nascondere la nostra personale felicità per la collaborazione con una delle più meritorie organizzazioni umanitarie nella lotta contro fame, malattie e povertà».

Rinnovate le certificazioni ISO 9001:2015 per le quattro sedi aziendali
Si sono concluse con successo le fasi di rinnovo della certificazione di qualità ISO 9001:2015 condotte da Bureau Veritas per la quattro sedi GeneGIS GI di Milano, Torino, Bologna e Benevento.
La ISO 9001, di cui la versione 2015 è l’ultima rilasciata e codificata, è la normativa di riferimento per il controllo qualità del processo produttivo in modo ciclico. Parte dalla definizione dei requisiti dei clienti, arrivando fino al monitoraggio di tutto il processo produttivo.
«Siamo soddisfatti del rinnovo delle certificazioni – commenta Giovanni Maria Casserà amministratore delegato di GeneGIS GI – riconfermate anche dopo il complesso iter di integrazione che ha portato alla nascita di GeneGIS. È positivo dunque che l’azienda stia andando a regime in tempi davvero brevissimi».
La ISO 9001, di cui la versione 2015 è l’ultima rilasciata e codificata, è la normativa di riferimento per il controllo qualità del processo produttivo in modo ciclico. Parte dalla definizione dei requisiti dei clienti, arrivando fino al monitoraggio di tutto il processo produttivo.
«Siamo soddisfatti del rinnovo delle certificazioni – commenta Giovanni Maria Casserà amministratore delegato di GeneGIS GI – riconfermate anche dopo il complesso iter di integrazione che ha portato alla nascita di GeneGIS. È positivo dunque che l’azienda stia andando a regime in tempi davvero brevissimi».

Il GIS italiano di GeneGIS GI per Frontex
GeneGIS è stata selezionata come una delle 3 società europee, unica italiana, abilitate alla fornitura di servizi in ambito GIS per Frontex, all’interno di un contratto-quadro della durata di 4 anni.
Frontex è l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, per il controllo e gestione delle frontiere esterne dell’Unione Europea, con il compito di coordinare le risorse messe in comune dalle autorità nazionali.
I sistemi di informazione geografica (GIS) svolgono un ruolo importante in Frontex. Attività come la pianificazione, lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni GIS, la fornitura di servizi di cartografia, il trattamento di dati spaziali e l’interfacciamento con fonti esterne geografiche sono considerate cruciali per un’agenzia che si prefigge come obiettivo principale il controllo del territorio.
I servizi GIS che GeneGIS GI potrà venir chiamata ad erogare riguardano progettazione e integrazione di app e software, sviluppo di strumenti di analisi spaziale, gestione dei dati, alta formazione dei tecnici in forza all’agenzia europea di sorveglianza di coste e confini.
Frontex è l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, per il controllo e gestione delle frontiere esterne dell’Unione Europea, con il compito di coordinare le risorse messe in comune dalle autorità nazionali.
I sistemi di informazione geografica (GIS) svolgono un ruolo importante in Frontex. Attività come la pianificazione, lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni GIS, la fornitura di servizi di cartografia, il trattamento di dati spaziali e l’interfacciamento con fonti esterne geografiche sono considerate cruciali per un’agenzia che si prefigge come obiettivo principale il controllo del territorio.
I servizi GIS che GeneGIS GI potrà venir chiamata ad erogare riguardano progettazione e integrazione di app e software, sviluppo di strumenti di analisi spaziale, gestione dei dati, alta formazione dei tecnici in forza all’agenzia europea di sorveglianza di coste e confini.

In Colombia per il geoportale del catasto nazionale
Prosegue l’impegno di GeneGIS GI in Centro America con il progetto di consulenza “Soporte a la IDE Modernización de la Administración de Tierras” per BSF SWISSPHOTO AG (Svizzera) per conto del governo colombiano.
Dopo gli ottimi risultati del progetto di gestione delle risorse arboree in Honduras, GeneGIS GI conferma la sua focalizzazione commerciale in questa area, fornendo la consulenza necessaria per lo sviluppo del primo geoportale nazionale del catasto per l’amministrazione centrale della Colombia.
Dopo gli ottimi risultati del progetto di gestione delle risorse arboree in Honduras, GeneGIS GI conferma la sua focalizzazione commerciale in questa area, fornendo la consulenza necessaria per lo sviluppo del primo geoportale nazionale del catasto per l’amministrazione centrale della Colombia.

Transcodifica SINFI veloce, efficiente ed economica
Le procedure e i software adottati da GeneGIS GI rendono la transcodifica SINFI veloce, efficiente e più economica rispetto alla media di mercato. Non è un caso che per questo servizio GeneGIS GI abbia acquisito nell’ultimo semestre oltre cinquanta nuovi clienti nei settore “telecomunicazioni e fibra” e abbia ricevuto i primi ordini anche nei settori gas e reti idriche.
Il nuovo SINFI - Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture, creato dal Ministero dello Sviluppo Economico, comprende un nuovo formato geografico e cartografico per la raccolta dei dati relativi alle infrastrutture di servizi. Per ottenere la validazione ministeriale i gestori di servizi pubblici locali devono operare la transcodifica dei dati relativi alle infrastrutture che gestiscono (tubazioni, elettrodotti, tracciati in fibra, ecc.) verso il nuovo formato.
Il nuovo SINFI - Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture, creato dal Ministero dello Sviluppo Economico, comprende un nuovo formato geografico e cartografico per la raccolta dei dati relativi alle infrastrutture di servizi. Per ottenere la validazione ministeriale i gestori di servizi pubblici locali devono operare la transcodifica dei dati relativi alle infrastrutture che gestiscono (tubazioni, elettrodotti, tracciati in fibra, ecc.) verso il nuovo formato.

CSI Piemonte amplia la richiesta di servizi a GeneGIS GI
CSI, il consorzio informatico di Regione Piemonte ha chiesto un ampliamento delle attività fornite da GeneGIS GI. Queste nuove attività hanno richiesto la presenza presso il cliente di ulteriori professionisti GeneGIS GI, tra i quali alcuni ex Ise Net (spin off del Politecnico di Torino, ora integrato in GeneGIS GI) che forniscono le loro competenze specifiche al consorzio piemontese.
«La fusione delle 4 aziende che compongono GeneGIS GI – ha commentato Massimo Galluzzi, direttore tecnico dell’azienda – ha messo a disposizione dei nostri clienti competenze nuove e preziose, arricchendo il patrimonio di strumenti e conoscenze grazie ai quali ci confrontiamo con il mercato in maniera più efficiente e competitiva».
«La fusione delle 4 aziende che compongono GeneGIS GI – ha commentato Massimo Galluzzi, direttore tecnico dell’azienda – ha messo a disposizione dei nostri clienti competenze nuove e preziose, arricchendo il patrimonio di strumenti e conoscenze grazie ai quali ci confrontiamo con il mercato in maniera più efficiente e competitiva».

GeneGIS rinnova i servizi di Application management per RETELIT
19 settembre 2017 - Continua la collaborazione, iniziata nel 2014, con il Settore Infrastrutture di RETELIT, uno dei principali operatori italiani di servizi dati e infrastrutture nel mercato delle telecomunicazioni.
Nel 2017 sono stati rinnovati i servizi di Application management e di Supporto operativo per l’aggiornamento dati. Sono in fase di sviluppo anche nuove funzionalità per il GRMS (Geospatial Resource Management System), basate sulla soluzione applicativa G/Technology Fiber Optic Works (Hexagon).
Nel 2017 sono stati rinnovati i servizi di Application management e di Supporto operativo per l’aggiornamento dati. Sono in fase di sviluppo anche nuove funzionalità per il GRMS (Geospatial Resource Management System), basate sulla soluzione applicativa G/Technology Fiber Optic Works (Hexagon).

BiOlevano: GeneGIS GI sviluppa nuove funzioni per la gestione del workflow di filiera
7 settembre 2017 - É ripresa la collaborazione di GeneGIS GI per lo sviluppo di nuove funzionalità web-based per la gestione della Centrale energetica a biomasse “BiOlevano” a Olevano di Lomellina, in provincia di Pavia.
Entrata in esercizio a novembre 2012, la Centrale di Olevano di Lomellina - con una potenza elettrica installata di oltre 21 MW - produce, tramite cippato di pioppo coltivato a ciclo breve - circa 138.000 MWh/anno di energia verde, in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 40.000 famiglie. Se si considera il ciclo completo di crescita e utilizzo della biomassa legnosa, si può considerare nullo l’apporto di questo tipo di impianto rispetto alle emissioni di CO2 in atmosfera.
L’applicazione software, realizzata nel 2013 da GeneGIS GI (all’epoca GESP), gestisce i dati di tutto il workflow della filiera: anagrafica delle ditte contrattualizzate, caratteristiche tecniche dei contratti e delle forniture, pianificazione dei tagli dei vari appezzamenti, informazioni dei cantieri di taglio, trasporto e conferimento della biomassa. La parte di reportistica consente di analizzare i flussi di biomassa attesi e confrontarli con quanto effettivamente consegnato in Centrale. Il software inoltre genera, in automatico, i dati necessari per certificare i quantitativi di biomassa ai fini AGEA.
Entrata in esercizio a novembre 2012, la Centrale di Olevano di Lomellina - con una potenza elettrica installata di oltre 21 MW - produce, tramite cippato di pioppo coltivato a ciclo breve - circa 138.000 MWh/anno di energia verde, in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 40.000 famiglie. Se si considera il ciclo completo di crescita e utilizzo della biomassa legnosa, si può considerare nullo l’apporto di questo tipo di impianto rispetto alle emissioni di CO2 in atmosfera.
L’applicazione software, realizzata nel 2013 da GeneGIS GI (all’epoca GESP), gestisce i dati di tutto il workflow della filiera: anagrafica delle ditte contrattualizzate, caratteristiche tecniche dei contratti e delle forniture, pianificazione dei tagli dei vari appezzamenti, informazioni dei cantieri di taglio, trasporto e conferimento della biomassa. La parte di reportistica consente di analizzare i flussi di biomassa attesi e confrontarli con quanto effettivamente consegnato in Centrale. Il software inoltre genera, in automatico, i dati necessari per certificare i quantitativi di biomassa ai fini AGEA.

GeneGIS GI per RED, un cruscotto operativo contro il rischio frane e valanghe
29 agosto 2017 - GeneGIS GI è partner del progetto di ricerca RED (Risk Evaluation Dashboard) finanziato dalla Regione Valle d’Aosta, che ha come obiettivo la realizzazione di un cruscotto operativo di gestione del rischio connesso ai fenomeni di valanghe e crolli in roccia.
RED intende fornire agli enti gestori del territorio le informazioni necessarie per effettuare valutazioni predittive e ponderate sul tipo di intervento di mitigazione da adottare sia in fase di controllo, sia in fase di emergenza.
GeneGIS GI nello specifico realizza, in partnership con una società di trasporto elicotteristico, rilievi con laser scanner terrestre e fotogrammetria obliqua da elicottero.
RED prevede corsi di informazione e formazione rivolti a geologi, ingegneri e forestali operanti nella Regione. La prima “Summer School RED” della durata di 3 giorni si è conclusa il 7 luglio a Courmayeur con la partecipazione dei professionisti GeneGIS GI coinvolti in qualità di docenti.
«GeneGIS GI si conferma partner ‘di peso’ nel settore del governo del territorio e della gestione del rischio – ha commentato Gianni Casserà, amministratore delegato della società. In questo settore abbiamo maturato una profonda esperienza operando in molti campi».
RED intende fornire agli enti gestori del territorio le informazioni necessarie per effettuare valutazioni predittive e ponderate sul tipo di intervento di mitigazione da adottare sia in fase di controllo, sia in fase di emergenza.
GeneGIS GI nello specifico realizza, in partnership con una società di trasporto elicotteristico, rilievi con laser scanner terrestre e fotogrammetria obliqua da elicottero.
RED prevede corsi di informazione e formazione rivolti a geologi, ingegneri e forestali operanti nella Regione. La prima “Summer School RED” della durata di 3 giorni si è conclusa il 7 luglio a Courmayeur con la partecipazione dei professionisti GeneGIS GI coinvolti in qualità di docenti.
«GeneGIS GI si conferma partner ‘di peso’ nel settore del governo del territorio e della gestione del rischio – ha commentato Gianni Casserà, amministratore delegato della società. In questo settore abbiamo maturato una profonda esperienza operando in molti campi».

“Slow Campania”, a GeneGIS GI lo sviluppo della piattaforma web
20 luglio 2017 - GeneGIS GI si è aggiudicata l’appalto relativo al progetto di eccellenza “Slow Campania”, finanziato dalla Regione Campania e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’iniziativa intende integrare l'offerta turistica della Regione con proposte che riguardano il patrimonio religioso, coniugate con gli itinerari naturalistici e cicloturistici esistenti. L’output di “Slow Campania” è costituito da una piattaforma web, da applicazioni mobili e da materiale promozionale e divulgativo multimediale e cartaceo.
«Siamo orgogliosi di questo risultato – ha affermato Stefano De Capitani, presidente di GeneGIS GI – perché consolida la nostra esperienza nel settore della tutela e valorizzazione dei beni culturali, che ci ha già visto impegnati su diversi fronti, in Italia e all’estero. Ulteriore soddisfazione deriva dalla consapevolezza che il nostro contributo aiuta la valorizzazione di un patrimonio culturale e religioso prezioso come quello della Regione Campania».
«Siamo orgogliosi di questo risultato – ha affermato Stefano De Capitani, presidente di GeneGIS GI – perché consolida la nostra esperienza nel settore della tutela e valorizzazione dei beni culturali, che ci ha già visto impegnati su diversi fronti, in Italia e all’estero. Ulteriore soddisfazione deriva dalla consapevolezza che il nostro contributo aiuta la valorizzazione di un patrimonio culturale e religioso prezioso come quello della Regione Campania».

GeneGIS è parte della GNSS raw measurements task force
16 giugno 2017 - Con il rilascio del GNSS raw masurements per ambiente Android, GSA ha costituito una task force per coinvolgere i leader nel settore del posizionamento e del GIS e incrementare le innovazioni del settore.
Lanciata nel giugno 2017 la task force si pone l’obiettivo di condividere conoscenze sull’ Android raw measurements e sul suo utilizzo, compreso il suo alto potenziale per misurazioni di grande accuratezza.
La task force include esperti di GNSS, scienziati e promuove un utilizzo più vasto di questi raw measurements.
Lanciata nel giugno 2017 la task force si pone l’obiettivo di condividere conoscenze sull’ Android raw measurements e sul suo utilizzo, compreso il suo alto potenziale per misurazioni di grande accuratezza.
La task force include esperti di GNSS, scienziati e promuove un utilizzo più vasto di questi raw measurements.

Raffaele D’Ambrosio al #GLSummit17: «Siamo pronti a supportare le imprese che vogliono ottimizzare la pianificazione e consegna delle merci»
20 marzo 2017 - Raffaele D’Ambrosio, sales manager di GeneGIS GI, parla di logistic e supply chain nel corso di un’intervista realizzata in vista della partecipazione dell’azienda al #GLSummit17 di Bologna.
L’intervista è pubblicata sul sito di concordia – Professional Oriented Events, realtà leader nell’organizzazione, realizzazione e gestione di eventi “professional oriented” e per il mondo b2b.
Leggi l’intervista.
L’intervista è pubblicata sul sito di concordia – Professional Oriented Events, realtà leader nell’organizzazione, realizzazione e gestione di eventi “professional oriented” e per il mondo b2b.
Leggi l’intervista.