GeneGIS GI nel team PerFORM WATER 2030, per l’efficienza e sostenibilità del sistema idrico
GeneGIS GI è partner del progetto di ricerca PerFORM WATER 2030 (Platform for Integrated Operation Research and Management of Public Water towards 2030) finanziato dalla Regione Lombardia, che mira alla realizzazione di una piattaforma diffusa di ricerca, sviluppo e implementazione di tecnologie e strumenti decisionali volti a garantire una sempre più efficace gestione del servizio idrico integrato.
Negli impianti a servizio del ciclo idrico integrato gestiti dal Gruppo CAP nei comuni della provincia di Milano verranno testate tecnologie innovative di importanza strategica per tutto il settore della gestione delle acque pubbliche. Presso la Sala Azzurra dell’Idroscalo, a Segrate, sarà installata la base fisica di ricerca e innovazione condivisa e lo spazio per lo sviluppo di attività di modellazione e di strumenti operativi.
Il progetto sarà, quindi, fisicamente diffuso sul territorio e agirà principalmente in 4 ambiti:
ACQUA, con il controllo della qualità delle acque di approvvigionamento e l’ottimizzazione delle reti di distribuzione e dei processi di trattamento delle acque reflue. Questa linea di intervento prevede anche il monitoraggio degli inquinanti emergenti e delle emissioni in atmosfera.
FANGHI, con la progettazione e attivazione di misure per la riduzione della quantità prodotta in fase di depurazione. Si aggiunge un’azione volta a valorizzarli termicamente e recuprando energia e materie prime dalle attività di depurazione.
RECUPERO ENERGIA E MATERIA, che prevede azioni per incrementare il recupero di energia e materia prima all’interno degli impianti, l’upgrade del biogas a biometano e l’ottimizzazione delle operazioni di digestione anaerobica.
ACCETTABILITÀ SOCIALE ED ECONOMICA DELLE TECNOLOGIE, che prevede un processo di condivisione e coinvolgimento degli stakeholder e l’analisi avanzata dei costi e della tariffazione.
L’impegno di GeneGIS GI si concretizzerà nella realizzazione di una piattaforma web che sarà integrata con tecnologie GIS per ottimizzare la visualizzazione dei processi e dei dati di analisi e monitoraggio provenienti dalle diverse aree di sperimentazione.
La piattaforma è concepita come strumento di supporto delle decisioni, ma sarà arricchita di ulteriori contenuti e funzionalità per renderla anche un efficace ausilio alle attività di divulgazione di risultati e conoscenze.