Written by francescoartemi

FME – Bonn

Mancano solo tre mesi alla FME User Conference di Bonn!

GeneGIS Gi sarà presente, unisciti a noi per questo evento imperdibile! Partecipare al Peak of Data Integration ti darà la possibilità di:

  • Migliorare le tue capacità e la tua comprensione delle best practice di integrazione dati attraverso formazione interattiva e sessioni informative.
  • Creare relazioni e partnership con i leader del settore.
  • Rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sviluppi nel settore dell’integrazione dati.
  • Prendere ispirazione dalle storie di successo degli utenti FME di tutto il mondo.Dal 5 al 7 settembre, a Bonn, in Germania.#ThePeakOfDataIntegration #PoDI2023

 

Written by admin

Una nuova era per Safe Software e FME

  • Nuovo branding.
  • Nuovo sito web.
  • Nuova proposta semplificata.
Non perderti il nostro webinar, illustreremo le nuove modalità di offerta di FME e risponderemo a tutte le tue domande.
Prima dell’evento riceverai il link per accedere al webinar.
Iscriviti al seguente LINK per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di FME!
Written by admin

GeneGIS GI sarà presente alla Conferenza Esri Italia 2023

L’evento più importante per imprese, pubbliche amministrazioni, ricercatori, professionisti e appassionati delle tecnologie GIS. Un evento da non perdere, si parlerà di Turismo e Beni culturaliInfrastrutture e PNRR e Digital Twin delle città.
Quest’anno, presenteremo due progetti:

Vi aspettiamo al nostro stand, dove potrete approfondire le soluzioni innovative di GeneGIS GI. 

Save the Date 10-11 maggio – Auditorium del Massimo – Roma. 

Non mancate! 

Written by admin

GeneGIS GI con il Progetto TELECER all’Università degli Studi di Brescia

GeneGIS GI porterà il progetto di ricerca TELECER all’Università degli Studi di Brescia in un seminario aperto al pubblico organizzato nell’ambito dell’insegnamento di “ICT nell’agro-zootecnia” del Corso di studio in Sistemi Agricoli Sostenibili, ospite del Prof. Stefano Rinaldi.

Il seminario si terrà Lunedì 28 novembre 2022 dalle 11:00 alle 13:00 presso la Sala Consiliare della Università degli studi di Brescia – Facoltà di Ingegneria, via Branze 38, Brescia e sarà dedicato all’intervento dal titolo TELECER – ”Applicazione del telerilevamento per il miglioramento produttivo e qualitativo dei cereali per le filiere avanzate” tenuto da Gianmarco Corvino, esperto di telerilevamento e project manager per GeneGIS GI del progetto di ricerca TELECER.

Il progetto TELECER nasce con l’obiettivo di rendere il telerilevamento uno strumento accessibile ed efficace, applicandolo alla produzione cerealicola di mais, grano tenero e soia per un miglioramento produttivo e qualitativo per le filiere avanzate. Nell’ambito del progetto, GeneGIS GI è responsabile dello sviluppo e messa in esercizio dell’intera struttura hardware e software, curando l’elaborazione delle immagini satellitari fornite dalla missione Sentinel 2 dell’Agenzia Spaziale Europea per un utilizzo in relazione e a supporto dei dati raccolti direttamente in campo, all’interno di un sistema di supporto alle decisioni per l’ottimizzazione delle pratiche di cerealicultura.

Written by admin

GISday 2022 for Cultural Heritage

Il GIS Day è l’appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica e le tante applicazioni che fanno la differenza nella nostra società.

Read more
Written by admin

Il Progetto di GeneGIS GI ha vinto la Call 4 Innovation indetta da Fondazione Castello di Novara.

Il Castello Visconteo – Sforzesco di Novara era alla ricerca di soluzioni innovative che consentissero un notevole miglioramento dell’esperienza di visita, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per il customer engagement che ne migliorino l’attrattività per l’organizzazione di mostre, incontri ed eventi. Da marzo 2022 la fondazione Castello ha intrapreso un approccio di open innovation che si + basata sull’adozione di stimoli esterni per introdurre innovazione all’interno della propria realtà con l’obiettivo di raccogliere le migliori idee attraverso percorsi collaborativi e contaminazioni positive tra start-up e PMI tecnologiche.

Il meccanismo ha previsto l’identificazione di una Sfida, rispetto alla quale la Fondazione Castello di Novara ha proposta una Challenge, accompagnata da specifiche dettagliate, rivolta ad un pubblico specifico di Start-up, PMI, innovatori e grandi imprese tecnologiche con esperienza e competenze specialistiche nella progettazione e realizzazione di percorsi ed esperienze di customer engagement nel settore museale e nell’ambito culturale nel senso più ampio

L’iniziativa del Castello di Novara è stata realizzata grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando SWITCH_Strategie e Strumenti per la Digital Transformation nella Cultura e dalla Fondazione Torino Wireless – Polo di Innovazione ICT.

La Presidente della Fondazione Castello di Novara, insieme a tutti i membri del Consiglio di gestione, hanno selezionato il progetto di GeneGIS GI quale progetto vincitore della Call 4 Innovation.

 

0
Written by admin

Il progetto MoSoRe@Unibs dedicato alla mobilità sostenibile è giunto alle battute finali

Il 20 maggio 2022 si è tenuto l’ultimo Meeting plenario del progetto MoSoRe@Unibs, hub dedicato alla mobilità sostenibile coordinato dall’Università degli Studi di Brescia e supportato da Regione Lombardia.

In vista delle fasi finali del progetto i partner hanno fatto il punto sulle attività sperimentali previste che prevedono l’utilizzo piattaforme ICT integrate finalizzate alla sicurezza delle infrastrutture stradali, alla riduzione dell’inquinamento, al benessere dell’individuo ma soprattutto all’ottimizzazione dell’utilizzo dei veicoli.

Tra le molteplici linee di sperimentazione previste spiccano alcune attività che vedono GeneGIS GI impegnata con un ruolo in primo piano:

  • per assicurare la sicurezza di importanti infrastrutture di trasporto, quali ponti e viadotti, si sono sperimentati sensori di monitoraggio che indicheranno quando intervenire per la riqualificazione delle strutture utilizzando materiali innovativi, i cui risultati sono stati validati tramite una dashboard sviluppata da GeneGIS GI e tramite campagne di rilievo in campo con dispositivi laser scanner eseguite dai tecnici di GeneGIS GI;
  • per supportare la diffusione della mobilità elettrica si sono sperimentati sistemi informativi di supporto all’utente finalizzati a favorire una mobilità più sostenibile, incoraggiando l’uso della bicicletta per esempio, incrementando il turismo e fornendo servizi specifici all’utente fragile, come le app sviluppate da GeneGIS GI;
  • per rendere disponibile una piattaforma in grado di simulare gli stati di emergenza relativi ad eventi meteorologici imprevisti caratterizzati da impatti sulla mobilità stradale.
0
Written by admin

FME World Tour 2022

Si è conclusa con successo la nostra web conference.
Ringraziamo tutti i partecipanti, che hanno seguito le presentazioni e mostrato interesse con domande e curiosità.

Un ringraziamento speciale va agli speaker per il loro intervento e per aver raccontato come 𝐅𝐌𝐄 sia una soluzione per i loro progetti.

Ricordiamo, per chi non avesse avuto la possibilità di seguirci in diretta, che le registrazioni dell’evento sono disponibili all’interno della Playlist “FME WORLD TOUR 2022”  sul nostro canale YouTube.

Grazie a tutti
0
Written by admin

GeneGIS GI parteciperà alla fiera Transpotec LogiTec dal 12 al 15 maggio

GeneGIS GI sarà presente alla fiera Transpotec LogiTec dal 12 al 15 maggio per presentare la suite “roots green logistics“, una piattaforma di soluzioni software integrate per la logistica e il trasporto.
Transpotec Logitec sarà focalizzato sulla profonda trasformazione che sta vivendo il mercato: connettività, sostenibilità e innovazione migliorano le prestazioni, la sicurezza e l’efficienza dei veicoli, mentre soluzioni di logistica integrata e nuove logiche intermodali cambiano profondamente gli scenari di business e le competenze richieste ai professionisti dell’autotrasporto.
Il format della manifestazione, unico in Italia, è innovativo e articolato: novità e anteprime di veicoli, prodotti, soluzioni, test drive di truck e veicoli commerciali leggeri, business matching, conferenze, formazione e momenti di aggregazione professionale e ludici della community di riferimento e raduni di decorati.
Vuoi venire a trovarci? Saremo presenti al Padiglione. 22 – Stand H06 dalle 9:30 alle 18:00
Segnati la data e compila il Form Contatti https://rootsgreenlogistics.it/contatti/ – Roots Green Logistics sul nostro sito oppure invia semplicemente una e-mail all’indirizzo info@rootsgreenlogistics.it, saremo lieti di mandarti un invito gratuito.
0
1 2 3 6

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi