Written by francescoartemi

FME – Bonn

Mancano solo tre mesi alla FME User Conference di Bonn!

GeneGIS Gi sarà presente, unisciti a noi per questo evento imperdibile! Partecipare al Peak of Data Integration ti darà la possibilità di:

  • Migliorare le tue capacità e la tua comprensione delle best practice di integrazione dati attraverso formazione interattiva e sessioni informative.
  • Creare relazioni e partnership con i leader del settore.
  • Rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sviluppi nel settore dell’integrazione dati.
  • Prendere ispirazione dalle storie di successo degli utenti FME di tutto il mondo.Dal 5 al 7 settembre, a Bonn, in Germania.#ThePeakOfDataIntegration #PoDI2023

 

Written by admin

Una nuova era per Safe Software e FME

  • Nuovo branding.
  • Nuovo sito web.
  • Nuova proposta semplificata.
Non perderti il nostro webinar, illustreremo le nuove modalità di offerta di FME e risponderemo a tutte le tue domande.
Prima dell’evento riceverai il link per accedere al webinar.
Iscriviti al seguente LINK per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di FME!
Written by admin

GeneGIS GI sarà presente alla Conferenza Esri Italia 2023

L’evento più importante per imprese, pubbliche amministrazioni, ricercatori, professionisti e appassionati delle tecnologie GIS. Un evento da non perdere, si parlerà di Turismo e Beni culturaliInfrastrutture e PNRR e Digital Twin delle città.
Quest’anno, presenteremo due progetti:

Vi aspettiamo al nostro stand, dove potrete approfondire le soluzioni innovative di GeneGIS GI. 

Save the Date 10-11 maggio – Auditorium del Massimo – Roma. 

Non mancate! 

Written by admin

GeneGIS GI con il Progetto TELECER all’Università degli Studi di Brescia

GeneGIS GI porterà il progetto di ricerca TELECER all’Università degli Studi di Brescia in un seminario aperto al pubblico organizzato nell’ambito dell’insegnamento di “ICT nell’agro-zootecnia” del Corso di studio in Sistemi Agricoli Sostenibili, ospite del Prof. Stefano Rinaldi.

Il seminario si terrà Lunedì 28 novembre 2022 dalle 11:00 alle 13:00 presso la Sala Consiliare della Università degli studi di Brescia – Facoltà di Ingegneria, via Branze 38, Brescia e sarà dedicato all’intervento dal titolo TELECER – ”Applicazione del telerilevamento per il miglioramento produttivo e qualitativo dei cereali per le filiere avanzate” tenuto da Gianmarco Corvino, esperto di telerilevamento e project manager per GeneGIS GI del progetto di ricerca TELECER.

Il progetto TELECER nasce con l’obiettivo di rendere il telerilevamento uno strumento accessibile ed efficace, applicandolo alla produzione cerealicola di mais, grano tenero e soia per un miglioramento produttivo e qualitativo per le filiere avanzate. Nell’ambito del progetto, GeneGIS GI è responsabile dello sviluppo e messa in esercizio dell’intera struttura hardware e software, curando l’elaborazione delle immagini satellitari fornite dalla missione Sentinel 2 dell’Agenzia Spaziale Europea per un utilizzo in relazione e a supporto dei dati raccolti direttamente in campo, all’interno di un sistema di supporto alle decisioni per l’ottimizzazione delle pratiche di cerealicultura.

Written by admin

GISday 2022 for Cultural Heritage

Il GIS Day è l’appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica e le tante applicazioni che fanno la differenza nella nostra società.

Read more
Written by Andrea Favaccio

GISday for Cultural Heritage

Il GIS Day è l’appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica e le tante applicazioni che fanno la differenza nella nostra società.

Read more
Written by Andrea Favaccio

Virtual FME World Tour 2020!

Siamo tornati!

Quest’anno l’FME World Tour 2020 sarà online il prossimo martedì 29 settembre 2020.
Riserva il tuo posto per questo evento virtuale, un po’ diverso dal solito ma comunque pieno di spunti interessanti.

Read more
Written by Andrea Favaccio

Rimandata la data italiana dell’FME World Tour 2020

La situazione di indeterminatezza causata dal Coronavirus in Italia e nel mondo ci impedisce di muoverci liberamente e di incontrarci in sicurezza.

Abbiamo pertanto deciso di rimandare la data italiana dell’FME World Tour 2020 che era prevista per il prossimo 25 marzo a Milano.

D’accordo con Safe Software, decideremo nelle prossime settimane una nuova possibile data che sarà comunicata non appena possibile.

Ci scusiamo per eventuali inconvenienti che questa decisione possa causare ma riteniamo che – in questo momento – sia la scelta migliore.

Ci vediamo più avanti con un evento ancora più interessante!

FME Team

 

Written by Andrea Favaccio

GISday 4 Play 2019

In occasione della XX° edizione del GISday, GeneGIS GI – Geographical Intelligence – organizza la Caccia al Tesoro “GISday 4 Play 2019” che avrà inizio il 13 Novembre 2019 nei dintorni della sede di Torino di GeneGIS GI.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link ISCRIZIONI.

 

Written by admin

GENEGIS GI celebra il GISday

GeneGIS GI organizza una giornata a porte aperte nella propria sede di Torino, per celebrare il GISday.

Il 14 Novembre, dalle ore 8:30 alle 19:30, si potranno incontrare esperti, visionare demo, scambiarsi idee, fra un caffè ed un rinfresco.

Intanto chiariamo subito: che cos’è il GISday?

Il GISday è un evento di livello mondiale, creato per diffondere le tecnologie GIS (Geographic Information Systems), che coinvolge Istituzioni, Enti, Aziende, Università e Scuole, e per mostrare a milioni di persone le possibilità di applicazione legate alla geografia digitale, nella vita di tutti i giorni. Un sistema GIS, infatti, non è soltanto costituito da tecnologia software, dati e soluzioni applicative, ma rappresenta soprattutto la cultura delle centinaia di migliaia di persone che lavorano nei più diversi settori, quali politica, istruzione e imprenditoria, e che utilizzano quotidianamente questi sistemi per le loro attività.

Il GISday è sponsorizzato dalla National Geographic Society, dalla Association of American Geographers, dalla UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science), dalla United States Geological Survey, dalla Library of Congress, e da numerose aziende leader del settore ICT tra cui Sun Microsystems, Hewlett-Packard e Esri.

Non mancate, vi aspettiamo numerosi!

REGISTRATI QUI

1 2

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi