Written by admin

GeneGIS4CulturalHeritage

GeneGIS GI si è aggiudicata la Gara per il il rilievo dell’Area Archeologica dell’antica città di Luni , uno degli undici siti coordinati e valorizzati dal Polo Museale della Liguria – MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).

Il Survey Team di GeneGIS GI utilizzerà le tradizionali tecniche associate alle moderne tecnologie (drone, gnss, laser scanner) per realizzare la digitalizzazione tecnica e informativa dello stato di fatto dell’area di interesse di oltre 24 ettari ed il rilievo topografico di tutti i casali ed i manufatti che proteggono i meravigliosi mosaici ed i preziosi #affreschi delle Domus della colonia romana fondata nel 177 a.C.

0
Written by admin

Mappa dell’Emergenza Coronavirus (COVID-19) in Lombardia

E’ online la dashboard sviluppata dal gruppo di GeneGIS GI distaccato in ARIA S.p.A. Lombardia per la visualizzazione dei dati relativi al COVID-19 e la relativa distribuzione sul territorio della Regione Lombardia.

La mappa è accessibile dalla homepage del sito istituzionale regionale in versione desktop e mobile.

GUARDA LA MAPPA

0
Written by admin

GeneGIS GI Day – Bologna 12 Aprile 2019

Una giornata per incontrarci tutti, per discutere insieme di Noi, del nostro lavoro e dei programmi di crescita che ancora ci aspettano.
Grazie a tutti per aver partecipato!
Gianni Maria Casserà
0
Written by admin

Bologna 12 aprile 2019: Meeting Aziendale GeneGis GI S.r.l.

NH “Bologna de la Gare”, Piazza XX Settembre n. 2 – Bologna

Venerdì 12 aprile 2019

Di seguito il programma della giornata . Vi aspettiamo a Bologna.

Programma:

  • Ore 10,00 – 10,30: Arrivo e Registrazione dei Partecipanti;
  • Ore 10,30 – 10,50: Introduzione e Saluto del Presidente GeneGis Gi, Dr. Salvatore Cincotti;
  • Ore 10,50 – 11,15: Gianni Casserà: “Il Bilancio 2018 e le prospettive di crescita”;
  • Ore 11,15 – 11,45: Coffee Break.
  • Ore 11,45 – 12,15: Massimo Galluzzi “Standardizzazione, sviluppo e innovazione: un approccio strutturato per l’erogazione di servizi Geo-ICT ad elevato valore”.
  • Ore 12,15 – 12,45: Luisa Bovino: “La comunicazione e l’integrazione dei processi come chiave del successo”;
  • Ore 13,00 – 14,30: Pranzo e pausa.
  • Ore 14,30 – 16,00: Giovanni Pola “La reputazione aziendale nell’era digitale”;
  • Ore 16,00 – 16,30: Coffe Break
  • Ore 16,30 – 18,00: Fabrizio Frates “Fare Squadra”;
  • Ore 18,00 – 18,45: Speaker’s Corner: Interventi Liberi.
  • Ore 18,45 – 20,00: Aperitivo
0
Written by admin

GeneGIS GI vince la gara UNDP (United Nations Development Program) per la realizzazione di un Web GIS in Uzbekistan

Grazie alla sua posizione che lo colloca tra le regioni europee, mediorientali ed asiatiche, l’Uzbekistan è un paese unico in termini di biodiversità.

Il progetto UNDP / GEF e Repubblica di Uzbekistan su “Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione delle foreste in aree montuose importanti per la biodiversità globale” ha come scopo quello di fornire ulteriore sostegno al paese caucasico nell’affrontare le sfide legate alla conservazione della biodiversità. L’attività, finanziata dal Fondo di Sviluppo delle Nazioni Unite all’interno del programma Sustainable natural resource use and forest management in key mountainous areas important for globally significant biodiversity, si pone come obiettivo il miglioramento della conservazione e l’uso sostenibile delle risorse naturali negli ecosistemi montani ad alta quota.

A GeneGIS GI è stato quindi affidato lo sviluppo di una piattaforma Web-GIS per la gestione delle risorse ambientali e naturalistiche finalizzato alla tutela della Biodiversità (BCIMS – Biodiversity Conservation Information Management System).

Oltre alla progettazione ed implementazione del sistema, a GeneGIS GI saranno anche affidati compiti di assistenza e consulenza: dall’installazione e configurazione di hardware e software, al supporto tecnico nello sviluppo delle interfacce grafiche del sistema, oltre che la formazione e l’assistenza al gestore dei dati.

0
Written by admin

GENEGIS GI Sponsor alla conferenza annuale Technology for All

GeneGIS GI ha partecipato come Sponsor alla Conferenza Technology for All che si è svolta il 3, 4 e 5 ottobre scorsi a Roma, ed è stata anche presente sul campo con un proprio stand e relazioni dedicate ai progetti e alle soluzioni recentemente sviluppati dall’Azienda. L’importante forum, giunto ormai alla quinta edizione, è dedicato all’innovazione tecnologica per il Territorio, l’Ambiente, i Beni Culturali e le Smart City, e quest’anno si è tenuto nella prestigiosa location dell’Istituto Superiore Antincendi, all’interno dell’area archeologica-industriale degli ex-Magazzini Generali.

Rinnovato anche il format della manifestazione, che ha offerto momenti informativi e formativi di alto livello, oltre ad occasioni di confronto e di business tra le Pubbliche Amministrazioni, le Università e le aziende specializzate. Si è parlato, tra l’altro, di geoinformazione e analisi geospaziale, realtà virtuale e aumentata, droni per l’aerofotogrammetria, imaging con sensori iperspettrali, sistemi per il BIM (Building Information Modeling), tecnologie italiane per le smart city e il PNT (Positioning Navigation & Timing). Si sono anche svolte attività dimostrative sul campo delle più sofisticate strumentazioni disponibili sul mercato internazionale. Il Forum si è articolato con workshop continui, alternati a formazione e conferenze necessarie a promuovere il confronto tra produttori e utilizzatori delle nuove tecnologie.

Un evento a cui siamo stati orgogliosi di presenziare sia come Sponsor, oltre che come Azienda specializzata nel settore della Geo ICT.

0
Written by admin

GENEGIS GI vince il Premio per le Aziende che fanno innovazione grazie a VAMP

Il debutto di VAMP, anche qui in Italia, non è passato inosservato. Assintel, l’Associazione Nazionale delle Aziende ICT, ha visionato e testato la nostra soluzione e ha deciso di conferirci il Premio riservato alle Aziende che fanno innovazione: per noi una grande soddisfazione e soprattutto, un rientro dalla pausa di agosto di grande incoraggiamento!

E’ inutile nasconderlo, siamo molto orgogliosi di VAMP (Vessel Alert Monitoring Platform), la nostra innovativa applicazione per il monitoraggio delle infrastrutture offshore.
VAMP è la soluzione in grado di migliorare la sicurezza delle operazioni offshore combinando la posizione geografica della struttura con le informazioni sul traffico marittimo, allertando così le navi che vengono considerate fonte di potenziale pericolo e avvertendo il responsabile a bordo, attraverso l’invio automatico di un messaggio, della presenza in zona di (ad esempio) tubature sottomarine.

Utilizzando lo storico delle posizioni delle navi individuate, il sistema VAMP è inoltre in grado di accertare le responsabilità per un danno subito, fornendo evidenza delle imbarcazioni transitate in zona in un determinato periodo di tempo. Uno strumento importantissimo per il buon mantenimento e la salvaguardia delle strutture offshore.

Siamo dunque fiduciosi che, grazie all’innovazione portata da VAMP, oltre ai premi, arriveranno anche soddisfazioni da parte del Mercato.

0
Written by admin

GENEGIS GI celebra il GISday

GeneGIS GI organizza una giornata a porte aperte nella propria sede di Torino, per celebrare il GISday.

Il 14 Novembre, dalle ore 8:30 alle 19:30, si potranno incontrare esperti, visionare demo, scambiarsi idee, fra un caffè ed un rinfresco.

Intanto chiariamo subito: che cos’è il GISday?

Il GISday è un evento di livello mondiale, creato per diffondere le tecnologie GIS (Geographic Information Systems), che coinvolge Istituzioni, Enti, Aziende, Università e Scuole, e per mostrare a milioni di persone le possibilità di applicazione legate alla geografia digitale, nella vita di tutti i giorni. Un sistema GIS, infatti, non è soltanto costituito da tecnologia software, dati e soluzioni applicative, ma rappresenta soprattutto la cultura delle centinaia di migliaia di persone che lavorano nei più diversi settori, quali politica, istruzione e imprenditoria, e che utilizzano quotidianamente questi sistemi per le loro attività.

Il GISday è sponsorizzato dalla National Geographic Society, dalla Association of American Geographers, dalla UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science), dalla United States Geological Survey, dalla Library of Congress, e da numerose aziende leader del settore ICT tra cui Sun Microsystems, Hewlett-Packard e Esri.

Non mancate, vi aspettiamo numerosi!

REGISTRATI QUI

Written by admin

GeneGIS Gi presenta il nuovo portale di Protezione Civile del comune di Paliano

Venerdi 22 giugno verrà presentato il portale di diffusione del Piano di Emergenza Comunale (PEC) sviluppato da GeneGIS GI per il comune di Paliano (FR).

Si tratta di una soluzione che permette la consultazione di tutte le informazioni contenute nel PEC: dai risultati del censimento eseguito sul territorio di tutte le organizzazioni presenti, delle strutture di emergenza e di quelle ricettive, fino ad arrivare alla visualizzazione ed interrogazione delle cartografie tecniche.

Il portale assicura una serie di vantaggi: da un’erogazione più trasparente del servizio nei confronti dei cittadini, ad una maggiore condivisione delle informazioni, fino ad una reale semplificazione del compito dei tecnici comunali.

La comunicazione degli stati d’emergenza che coinvolgono il territorio avviene in tempo reale, favorendo la condivisione delle informazioni necessarie alla gestione delle emergenze da parte di tutte le componenti del sistema nazionale della protezione civile.

Il sistema, basato su un WebGis, è in grado di suggerire dinamicamente – in base alle richieste inserite, le cartografie utili, le infrastrutture interessate – le risorse attivabili e la procedura da seguire in base al piano di emergenza predisposto.

Appuntamento il 22 giugno dalle ore 18 presso il Teatro comunale “Esperia” in piazza XVII Martiri a Paliano.

0
Written by admin

FME World Tour, bilancio positivo per le due tappe italiane

Si è concluso l’FME World Tour 2018, la manifestazione più articolata e completa a livello nazionale dedicata alla piattaforma leader di mercato per la gestione dei dati geospaziali (e non solo) che permette di connettere le diverse applicazioni aziendali integrando dati provenienti da centinaia di fonti diverse.

Le due tappe del tour – Milano 29 maggio e Napoli, 31 maggio – hanno visto la presenza di professionisti provenienti da tutta Italia. I tecnici di Safe Software, la casa madre canadese che ha elaborato e sviluppato la piattaforma, hanno illustrato le ultime funzionalità introdotte in grado di automatizzare e rendere ancora più efficienti i processi di migrazione e transcodifica dei dati aziendali.

«FME è una soluzione davvero in grado di aiutare le aziende – ha affermato Luca Raso, coordinatore del gruppo di lavoro FME in GeneGIS GI – rendendo più efficienti la raccolta e la migrazione dei dati geografici e non. Si tratta di una piattaforma che in GeneGIS GI conosciamo ormai molto bene e utilizziamo ogni giorno. Le tappe italiane hanno dato un buon riscontro di pubblico, a riprova che è vivo l’interesse per le novità che la soluzione Safe Software introduce costantemente».

 

0
1 2 3 4 5 6

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi