Gli anni di esperienza maturata in campo consente ai tecnici di GeneGIS GI di pianificare rilievi rapidi riducendo al minimo l’interferenza durante le attività ordinarie all’interno di complessi siti industriali.

Abbiamo sviluppato tre livelli di caratterizzazione per le applicazioni in siti industriali

  • Stato di fatto linee di montaggio e impianti industriali esistenti possono essere rilevati in dettaglio in 3 dimensioni. Si ha così a disposizione un database di coordinate 3D precise al millimetro per la costruzione e/o l’integrazione di future nuove strutture, o la ricostruzione di parti di impianto. Da tale database è possibile in ogni momento estrarre piante, sezioni, ecc.
  • Modellazione 3D impianto
    Modellazione 3D dello stato di fatto dell’azienda o dell’impianto (tubazioni, travi di acciaio). Dal modello è possibile generare modelli CAD (revamping, repiping) completi e fedeli alle geometrie dell’impianto. Sarà possibile dunque confrontare modelli CAD di progetto con la realtà scansionata e valutarne la congruenza.  Partendo dal dato laser scansito (la cosiddetta nuvola di punti).
  • Reverse Engineering per il Facility Managment
    L’ingegneria “inversa” consiste nell’analisi dettagliata dell’infrastruttura al fine di realizzare un modello 3D funzionale ad applicazioni BIM oriented.Al pari delle strutture vengono ovviamente rilevati anche tutte le dotazioni collegate (tubazioni, cavi elettrici, ecc…) che sono la base per ogni futura ricostruzione e/o integrazione. Questo database può in ogni momento essere integrato o esteso e reso fruibile all’interno di piattaforme proprietarie o custom.

L’erogazione di servizi avanzati tramite piattaforme web e, più in generale, lo sviluppo, l’integrazione e l’ottimizzazione di applicazioni software e dati «a base geospaziale» completano l’offerta integrando le matrici ambientali (vedi SIGMA).