Written by admin

Il Progetto di GeneGIS GI ha vinto la Call 4 Innovation indetta da Fondazione Castello di Novara.

Il Castello Visconteo – Sforzesco di Novara era alla ricerca di soluzioni innovative che consentissero un notevole miglioramento dell’esperienza di visita, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per il customer engagement che ne migliorino l’attrattività per l’organizzazione di mostre, incontri ed eventi. Da marzo 2022 la fondazione Castello ha intrapreso un approccio di open innovation che si + basata sull’adozione di stimoli esterni per introdurre innovazione all’interno della propria realtà con l’obiettivo di raccogliere le migliori idee attraverso percorsi collaborativi e contaminazioni positive tra start-up e PMI tecnologiche.

Il meccanismo ha previsto l’identificazione di una Sfida, rispetto alla quale la Fondazione Castello di Novara ha proposta una Challenge, accompagnata da specifiche dettagliate, rivolta ad un pubblico specifico di Start-up, PMI, innovatori e grandi imprese tecnologiche con esperienza e competenze specialistiche nella progettazione e realizzazione di percorsi ed esperienze di customer engagement nel settore museale e nell’ambito culturale nel senso più ampio

L’iniziativa del Castello di Novara è stata realizzata grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando SWITCH_Strategie e Strumenti per la Digital Transformation nella Cultura e dalla Fondazione Torino Wireless – Polo di Innovazione ICT.

La Presidente della Fondazione Castello di Novara, insieme a tutti i membri del Consiglio di gestione, hanno selezionato il progetto di GeneGIS GI quale progetto vincitore della Call 4 Innovation.

 

0
Written by admin

Il progetto MoSoRe@Unibs dedicato alla mobilità sostenibile è giunto alle battute finali

Il 20 maggio 2022 si è tenuto l’ultimo Meeting plenario del progetto MoSoRe@Unibs, hub dedicato alla mobilità sostenibile coordinato dall’Università degli Studi di Brescia e supportato da Regione Lombardia.

In vista delle fasi finali del progetto i partner hanno fatto il punto sulle attività sperimentali previste che prevedono l’utilizzo piattaforme ICT integrate finalizzate alla sicurezza delle infrastrutture stradali, alla riduzione dell’inquinamento, al benessere dell’individuo ma soprattutto all’ottimizzazione dell’utilizzo dei veicoli.

Tra le molteplici linee di sperimentazione previste spiccano alcune attività che vedono GeneGIS GI impegnata con un ruolo in primo piano:

  • per assicurare la sicurezza di importanti infrastrutture di trasporto, quali ponti e viadotti, si sono sperimentati sensori di monitoraggio che indicheranno quando intervenire per la riqualificazione delle strutture utilizzando materiali innovativi, i cui risultati sono stati validati tramite una dashboard sviluppata da GeneGIS GI e tramite campagne di rilievo in campo con dispositivi laser scanner eseguite dai tecnici di GeneGIS GI;
  • per supportare la diffusione della mobilità elettrica si sono sperimentati sistemi informativi di supporto all’utente finalizzati a favorire una mobilità più sostenibile, incoraggiando l’uso della bicicletta per esempio, incrementando il turismo e fornendo servizi specifici all’utente fragile, come le app sviluppate da GeneGIS GI;
  • per rendere disponibile una piattaforma in grado di simulare gli stati di emergenza relativi ad eventi meteorologici imprevisti caratterizzati da impatti sulla mobilità stradale.
0

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi